Tesori d’Oriente insieme a FIA presenta il progetto “Il Giardino dei Ciliegi”

Tesori D'Oriente
Tesori d’Oriente insieme a FIA presenta il progetto “Il Giardino dei Ciliegi”
L'iniziativa mira a conciliare un progetto dalla forte responsabilità ambientale e un'opportunità di inclusione sociale e lavorativa per persone con disabilità intellettiva e autismo

Nulla è più efficace di un buon esempio: con queste parole, e non a caso nella Giornata della Terra, è stato inaugurato nella cornice di Villa Cattaneo il progetto ‘Un Sospiro di Benessere’, nato dalla collaborazione tra Tesori d’Oriente e Fondazione Italiana Ambiente (FIA) e che ha trovato la sua espressione concreta nel Giardino dei Ciliegi, un'area di circa 4000 metri quadrati che ha accolto a dimora oltre 200 piante di ciliegio. La partnership al debutto lo scorso ottobre, in occasione della celebrazione del 25º anniversario, evidenzia oggi l’impegno concreto di Tesori d'Oriente verso la tutela dell'ambiente e il supporto alle comunità locali.

Presenti all'evento Fabio Bertusi, presidente di FIA, Serafino Corti, direttore dell’area disabili di Fondazione Sospiro, Simone Zani, presidente di Cascina San Marco, Barbara Secco, brand manager di Tesori d’Oriente e Marianna Granata, direttore marketing e comunicazione del gruppo Sodalis, titolare del brand Tesori d’Oriente. A coordinare la presentazione, Valeria Greco, manager della comunicazione del gruppo Sodalis.

"Volevamo promuovere e sostenere un impegno concreto per la tutela dell’ambiente - ha spiegato Bertusi, presidente di FIA, in apertura della presentazione- e abbiamo deciso di condividere l'impegno con Tesori d’Oriente." Da questa volontà nasce il progetto del Giardino dei Ciliegi, che abbraccia la causa ambientale e quella sociale, in quanto tra i partner è presente anche Cascina San Marco, impresa agricola sociale che si occupa di favorire l’inclusione e la realizzazione sociale dei ragazzi disabili e con problemi dello spettro autistico rendendoli protagonisti di attività agricole semplici, come la coltivazione e la trasformazione di piccoli frutti rossi. "Questo perché sul piano clinico e terapeutico questi gesti semplici hanno una valenza importantissima, in secondo luogo, essendo il nostro territorio a vocazione agricola, abbiamo seguito questa tendenza ma inserendo la novità di frutti che non sono tipici delle nostre zone". Anche Serafino Corti ha spiegato il valore delle attività semplici legate alle attività agricole, sottolineandone però il forte valore sociale e facendo quindi riferimento al nuovo Centro nazionale per l’Autismo che presto sarà pronto proprio a Sospiro: «I sogni fanno parte della nostra vita, tutti noi sogniamo, in tanti modi diversi, ma la costante è sempre la ricerca della felicità e del benessere. Sogni, aspirazioni e desideri sono un valore anche per le persone affette da disabilità, per questo le dobbiamo ascoltare e sostenere soprattutto. Riuscire a ridurre l’impatto della malattia è il primo passo per permettergli di avere tempo da dedicare alla loro felicità".

In linea con la strategia di sostenibilità di Sodalis Group, Marianna Granata, marketing & communication director, sottolinea come il progetto del Giardino dei Ciliegi di Tesori d’Oriente si inserisce in un percorso molto più ampio di Sodalis Group verso uno sviluppo sempre più sostenibile, evidenziando l’impegno verso una gestione aziendale più eco-consapevole. Nel corso dell'ultimo anno, ha avviato un approfondito processo di analisi e valutazione interna, focalizzato sulla consapevolezza ambientale e sull'adozione di pratiche più sostenibili. In futuro, il Gruppo Sodalis si propone di compiere importanti passi avanti, tra cui la valutazione della Carbon Footprint a livello organizzativo, il Life Cycle Assessment sui prodotti principali e la pubblicazione del primo Bilancio Consolidato di Sostenibilità. Parimenti, si concentrerà su iniziative di Corporate Social Responsibility volte a tutelare l'ecosistema marino, sostenere la ricerca condotta dalle donne e promuovere un'educazione più inclusiva. Questo impegno si inserisce in un più ampio action plan pluriennale, caratterizzato da tre pilastri fondamentali: la Protezione dell'Ambiente, il Benessere delle Persone e una comunicazione trasparente e inclusiva sulle azioni intraprese.

23La collaborazione tra Tesori d'Oriente e la Fondazione Italiana Ambiente nel progetto Il Giardino dei Ciliegi rappresenta un esempio tangibile di come aziende, organizzazioni non profit e comunità locali possano collaborare per promuovere la sostenibilità ambientale e il benessere sociale. Questa sinergia mira non solo a preservare l'ambiente, ma anche a promuovere un'agenda inclusiva e solidale. Attraverso questa collaborazione, si cerca di ispirare altre entità a contribuire alla costruzione di un futuro sostenibile e inclusivo, in cui la salvaguardia dell'ambiente sia prioritaria e vada di pari passo alle opportunità equamente distribuite tra la popolazione.

Villa Cattaneo è la sede di Fondazione Sospiro, realtà con sede a Sospiro, in provincia di Cremona, che si impegna a fornire servizi socio-sanitari ed ambulatoriali per circa 1000 persone, che ha messo a disposizione l’area di piantumazione. La Fondazione è tra i partner di Cascina San Marco, coinvolto nella progettazione del Giardino dei Ciliegi.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome