
Una mission impossibile? Come rilanciare i consumi se i consumatori non hanno soldi in tasca? Il consesso promosso da Markup e Gdoweek giunto alla 7ma edizione ha cercato di prendere le misure di una situazione complessa in cui non solo il potere di acquisto è a precipizio da anni, ma le spese obbligate imposte al consumatore costringono quest'ultimo a “limare” i budget per molte tipologie di consumo. E allora occorre trovare una rimodulazione dell'offerta partendo da un'analisi profonda del consumatore e delle sue nuove attitudini. Per poi ritarare le offerte commerciali e i processi che vi stanno dietro. Un approfondimento completo su tutti gli interventi è presente nel numero di novembre di Mark Up; tuttavia facendo la sintesi ragionata di tutti gli interventi è possibile estrarre un decalogo:
- Il consumatore è diventato molto attento e non scambia qualità per quantità. L'offerta deve recepire e adeguarsi.
- La strategia di ampliare a dismisura gli assortimenti non paga. Il consumatore vuole chiarezza e semplicità.
- L'efficienza del retailing in termini di giusto prodotto al giusto prezzo al momento giusto richiede una maggior collaborazione tra industria e distribuzione.
- La distribuzione deve tenere conto che l'e-commerce è un canale con cui fare i conti che rischia di rimescolare violentemente le carte.
- Nonostante la fiscalità sia ritenuta troppo alta da tutti, le tasse non diminuiranno. Occorre tenerne conto.
- La contrazione dei consumi nel largo consumo dipende da tre fattori: potere di acquisto in decremento, trading down a favore di altri beni, nuova mentalità di consumo che aggredisce i consumi.
- Per il settore retail l'efficienza operativa e dei processi presenta inefficienze da cui è possibile recuperare punti percentuali di marginalità.
- La collaborazione di filiera è ineluttabile per l'efficienza, soprattutto nei servizi a basso valore aggiunto.
- La filiera del retail deve compiere il massimo sforzo per capire meglio le tecnologie e le applicazioni possibili.
- Risorse umane e finanziarie: due leve fondamentali per fare efficienza e produrre sellout di qualità.
Infine, fuori lista, la speranza nel futuro. Se il sistema Italia non trova il modo di infondere questo ingrediente, tutti i punti precedenti fanno quota zero. Appuntamento su Markup di novembre.