Sanpellegrino genera valore pari allo 0,12% del Pil italiano

Sanpellegrino valore
Il valore generato da Sanpellegrino nel sistema economico italiano è pari allo 0,12% del Pil, 2,5 miliardi, secondo Althesys Strategic Consultants.

Il valore generato da Sanpellegrino nel sistema economico italiano è pari allo 0,12% del Pil, 2,54 miliardi. Lo dice lo studio “Sanpellegrino crea valore per l’Italia” di Althesys Strategic Consultants che l'azienda ha commissionato in occasione dei 125 anni di presenza sul mercato, festeggiati lo scorso 21 maggio. Il circolo virtuoso innescato dall'azienda si riflette anche sull'Italia e sul made in Italy, promuovendo le bontà e le bellezze italiane all'estero e invogliando a visitare la Penisola.

Sanpellegrino genera valore diretto e indotto

Ecco i valori messi in luce dallo studio. Sanpellegrino ha generato nel 2023 un valore economico condiviso di 2,54 miliardi di euro, in crescita del +12% rispetto al 2021.

Questo valore corrisponde a quasi 2,2 volte il fatturato del gruppo, e al 2% della produzione dell'industria alimentare italiana, prendendo in considerazione l'intera catena di produzione-consumo dell'azienda.

La contribuzione fiscale di Sanpellegrino tra diretta e indotto è pari a 819 milioni di euro, pari allo 0,1% delle entrate fiscali nazionali.

Sanpellegrino valoreIl 96% del valore generato viene redistribuito in questo modo:
46% del valore è diretto alle altre aziende;
33% del valore è diretto allo Stato;
17% del valore è diretto ai lavoratori:
4% del valore rimane al gruppo.

Analizzando i 2,54 miliardi di valore generato:
317 milioni sono ricadute dirette
1,258 miliardi sono ricadute indirette
941 milioni sono ricadute indotte.

In particolare, a generare valore sono stati:
274,1 milioni di euro generati attraverso i fornitori;
482,8 milioni di euro generati con la produzione;
11,4 milioni di euro generati dal sistema logistico;
1,8 miliardi generati dalla distribuzione e vendita.

Produzione e vendita rappresentano insieme il 70% del valore condiviso prodotto. Il canale a più alto valore generato per Sanpellegrino è quello del consumo fuori casa, con oltre 1,5 miliardi di euro, pari al 61% del totale.

Lavoro e salari

I posti di lavoro generati da Sanpellegrino sono 42.236 di cui il 77% addetti alla filiera e il rimanente generati dall'effetto indotto su consumi e investimenti. Per ciascun occupato l'azienda genera 28 posti di lavoro aggiuntivi di cui 21 all'interno della filiera e 7 nell'indotto. Il 21% corrisponde a 35.500 addetti, pari allo 0,12% degli occupati totali in Italia nel 2023. La maggior parte di questi, 30.000 posti sono generati nel settore horeca.

Per quanto riguarda i salari, Sanpellegrino ha prodotto 792 milioni di euro lungo la filiera (pari al consumo annuale medio di 27.000 famiglie e allo 0,1% dei redditi da lavoro dipendente in Italia).

"Nel 2023, la nostra azienda ha creato più di 2,5 miliardi di euro di valore economico condiviso e per ogni euro di ricadute della fase di produzione ha generato 5,3 euro sulla filiera, a beneficio del sistema economico italiano - ha spiegato Michel Beneventi, amministratore delegato del Gruppo Sanpellegrino -. A questo si aggiungono le ricadute occupazionali, ovvero i 42.236 posti di lavoro complessivi che Sanpellegrino genera in maniera indiretta o indotta. Infatti, per ognuna delle nostre persone creiamo circa 28 posti di lavoro, 21 dei quali sono all’interno della filiera e 7 nell’indotto”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome