La collaborazione tra Salone Franchising 2024 e Franchise Expo Paris permette di entrare a far parte di una community che unisce franchisor di tutta Europa

Fra le novità del prossimo Salone del Franchising Milano (organizzato da Fiera Milano in programma dal 26 al 28 settembre 2024 all’Allianz MiCo.) presentate in conferenza stampa da Antonio Ragusa, head of Content Salone Franchising Milano e Ceo RetailHub, spiccano i seguenti temi: 1) ristrutturazione delle reti e degli immobili esplorando le migliori pratiche nel campo del real estate e le modalità con cui individuare e valutare le location ideali per nuove aperture; 2) dialogo con i fondi per la crescita e con società specializzate nel credito alle imprese e alle pmi in particolare (Simest, Invimit, CDP, ecc.); 3) capitolo "high street"; 4) aggancio del franchising all'internazionalizzazione attraverso, in particolare, la collaborazione con Franchise Expo Paris, che permette al Salone Franchising Milano di entra a far parte di una community che unisce franchisor di tutta Europa. Obiettivo: creare una sinergia vincente ed efficace tra i due saloni che consenta a tutti i franchisor di poter contare su una rete di contatti sempre più ampia e specializzata. Franchise Expo Paris è la prima fiera del settore in Europa e una delle più importanti a livello mondiale.

Aggiungo che quando si parla di internazionalizzazione si tocca un tasto un po' dolente, perché anche i migliori e più famosi brand autoctoni del franchising non riescono a sfondare all'estero o fanno molta fatica. Per tacere dei buchi nell'acqua. Eppure il franchising gioca al giorno d’oggi un ruolo chiave nel make it big abroad. Sono certamente più i marchi esteri a svilupparsi qui da noi, dinamizzando il mercato, che il contrario. Anche per una primazia storica: il modello standard e replicabile delle catene franchising l'hanno inventato e sviluppato i McDonald's e i Kfc, non noi.

Salone del Franchising Milano 2024
Da sin. Agnese Barni (Exhibition Manager Salone Franchising Milano), Antonio Ragusa (Head of Content Salone Franchising Milano e ceo RetailHub), Carlotta Porcù (Sales Salone Franchising Milano), Milena Veronesi (responsabile commerciale Italia Frachise Expo Paris)

Fra gli argomenti principali che coinvolgono gli aspetti strategici della gestione dell’attività spiccano i focus sugli aspetti finanziari (il punto 2 di cui sopra), con un’analisi degli strumenti più tradizionali, dei modelli di crowdfunding, delle risorse offerte da enti governativi per sostenere l'imprenditoria insieme alle recenti strategie di acquisizione adottate dai fondi di investimento, per promuovere la crescita sostenibile dei franchisor.

Una rappresentanza plurale

A proposito di collaborazioni e sponsorship, non mancheranno Assofranchising (Confcommercio), Confimprese e Federfranchising (Confesercenti), le tre grandi associazioni di categoria che rappresentano il mondo del franchising in Italia, ma ci saranno anche Cncc-Consiglio nazionale dei centri commerciali, interessato al modello dell'affiliazione (moltissime catene nei mall sono proprio in franchising e con format medio-grandi) e Ubri-Unione dei brand della ristorazione italiana, che rappresenta, anche nel Salone del Franchising, uno dei settori più vivaci.

Un quadro del settore

Come confermano i già ben noti numeri di Assofranchising, il settore vale oggi l’1,8% del Pil, ha consolidato nel 2023 il suo trend di sviluppo con un giro d’affari che sfiora i 34 miliardi di euro (+9,9% rispetto all’anno precedente). Le insegne operanti in Italia sono 929 e hanno attivi 65.806 punti di vendita (+4.664 rispetto all’anno precedente). Le performance del giro d’affari si riflettono su altri indicatori: anche gli occupati sono, infatti, in aumento del 13,8% (+34.919 nuovi addetti per un totale di 287.767 unità). I fattori che hanno caratterizzato la crescita sono riconducibili in particolare agli investimenti realizzati per coinvolgere nuovi franchisee da parte dei grandi brand, e alla creazione di nuove insegne. Secondo la ricerca Nomisma per Assofranchising, considerando le insegne operative, nonostante l’inserimento di nuovi player, continua il trend discendente che si era accentuato nel 2022. Nel 2023 sono 25 le insegne che mancano all’appello. Per il 2024 le previsioni sul fatturato complessivo sono stimate in crescita nell’ordine del +4,3% con alcuni settori merceologici dove si è previsto un aumento a doppia cifra (+10,3% cura e benessere della persona).

Quindi c'è in atto in fenomeno di razionalizzazione, ma anche di concentrazione o polarizzazione su pochi settori trainanti come Gdo (36% del giro d'affari), abbigliamento (21%), servizi (17%) e ristorazione (12%). I servizi, però, con 255 reti attive sono il 27% del totale franchisor, seguiti da ristorazione (180), abbigliamento (166), dal commercio specializzato (118) e dalla Gdo (38). Si noti che la Gdo è ultima per numerica reti attive e prima per giro d'affari. Le previsioni di crescita 2024 su 2023, sempre di Assofranchising, vedono in testa cura e benessere della persona (+10,3%), e bellezza (+9,3%).

Da sin. Filippo Maria Catena (Eurospin), Giovanni Carli (DMO-Caddy's), Luca Briaschi (Anytime Fitness)

Oltre 100 insegne e molti debutti: l'esempio di Caddy's

Come ha ricordato Agnese Barni, Exhibition Manager Salone Franchising Milano, le insegne iscritte all'edizione 2024 del Salone sono più di un centinaio a questa data (27 giugno) rispetto alle circa 150 dello stesso periodo 2023, un'edizione di grande successo come hanno ricordato Antonio Ragusa e Agnese Barni.

Molti i marchi che confermano la propria presenza, con Eurospin, main partner del Salone, insieme a Coop Lombardia e Crai Secom. Spiccano anche i ritorni di Mc Donald’s, Doppio Malto, LaYogurteria, 12Oz e Kebhouze, fra i protagonisti del food&beverage, uno dei comparti più ampi del mondo franchising caratterizzato da una vasta gamma di format e concept innovativi che spaziano dai ristoranti fast food alle caffetterie, dalle pizzerie ai bar e gelaterie. Tornano al Salone anche i brand della bellezza e della cura di sé con L’Erbolario e F**K insieme al commercio specializzato con Coin, Kids & Us, Kipoint, grandi riconferme dell’edizione 2024. Non mancherà neanche Anytime Fitness, che al Salone 2024 festeggerà il 50° club fitness in Italia. Nelle palestre di Anytime Fitness si allenano tutti i giorni 5 milioni i persone nel mondo in 42 paesi del pianeta. Come nel caso della Gdo, quelli nel settore Fitness sono investimenti onerosi, e per onerosi intendiamo livelli non inferiori agli 800-900 k euro per unità franchisee. Da qui la crescita, soprattutto negli ultimi dieci anni, di grandi franchisee multi-format e multi-insegna, tendenza già consolidata nella ristorazione. A proposito di ristorazione, fra le insegne che partecipano per la prima volta: Alice Pizza, Spritzzeria e Tutto Capsule per il food insieme a Naturhouse e Caddy’s nel settore beauty, solo per citarne alcuni.

Caddy's rappresenta un esempio interessante di un settore dove probabilmente si investirà sempre di più a livello di franchisee. Caddy's è uno dei leader italiani nel canale drugstore, un canale in crescita, l'unico in questa fase insieme al discount, mi spiega Giovanni Carli, direzione commerciale ingrosso e affiliati di DMO SpA. Caddy's dà molto spazio anche a parafarmacie (45 su 300 negozi) e a tutto il mondo dell'integrazione alimentare e del baby accessories. Inoltre Caddy's ha 60 profumerie selettive. "Il rapporto tra royalty richiesta (3%) è ben compensato dal margine assicurato e dai PFA (4%), inoltre l'investimento chiavi in mano oscilla tra 800 e 1.000 euro al mq per superfici di vendita in media che partono da 170 mq. Poi c'è l'impianto merce, ma noi agevoliamo il pagamento fino a 12 mesi e la rotazione dell'impianto è al massimo di 1 volta alla settimana mentre nella gdo alimentare è 3-4"

Nuovo layout e strumenti

Confermata la suddivisione merceologica dell'edizione 2023, ma il layout presenta alcune novità. Più spazio agli incontri di business grazie alla nuovissima Lounge studiata per offrire momenti di confronto one-to-one nel massimo confort. Per i media, due aree interamente dedicate: il Media Village, che permetterà ai visitatori di avere a disposizione la stampa specializzata at a glance, e il Social hub, un’area interamente pensata per condividere propri contenuti social ed entrare in contatto con i social manager della manifestazione. Importante novità di questa edizione è l’Area Consulenza, interamente dedicata a franchisor e franchisee. Tutti i partecipanti del Salone potranno usufruire di questa opportunità prenotando un momento di incontro con una società di consulenza per ricevere informazioni e consigli per sviluppare al meglio il proprio business. Per mettere a disposizione ulteriori momenti di incontro con gli espositori anche attraverso il digitale, è stata sviluppata un App dedicata, che permetterà alle insegne che espongono di presentare al meglio la propria attività oltre che di fissare appuntamenti con i propri potenziali clienti per razionalizzare e rendere ancora più fruttuose le occasioni di confronto.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome