"Il commercio è nelle sabbie mobili". Mario Resca, presidente di Confimprese, non poteva riassumere meglio la situazione nella quale retail e ristorazione si trovano, nonostante la parziale ripresa avvenuta a partire da agosto. I dati dell’Osservatorio (Confimprese-EY) nel periodo gennaio-agosto certificano la situazione drammatica che si sta trascinando da mesi. Il progressivo (gennaio-agosto) sul 2020 segna -37,3%, l’abbigliamento/accessori -37,8%, la ristorazione -40,2%, altro non food -29%. Il travel precipita a-62,1%.
"I consumi sono fermi al minimo indispensabile, con il prevedibile effetto boomerang sui segni di movimento che aveva cominciato a dare la produzione, immaginando una ripresa che tarda a venire. È un’intera filiera che rischia il collasso, lo smart working sta generando un mostro che vive di staticità, determina la desertificazione di aeroporti e stazioni e la mancanza di indotto nel commercio, nei bar, nei ristoranti. Il Ministero dei trasporti deve intervenire sulla mobilità e destinare fondi al comparto per permettere alle aziende di ristrutturarsi una volta finita la cassa integrazione".
Commercio: a rischio 400mila posti di lavoro
"Il governo ha annunciato che lavorerà per ridurre il cuneo fiscale e le tasse ma, tempi a parte, per noi resta una grande incognita: quali sono le intenzioni del Governo verso il commercio? È un settore labour intensive, nel dettaglio impiega 2,1 milioni di persone totali, ma è in ginocchio. Rischia di perdere 400.000 posti di lavoro e di chiudere il 30% di negozi in tutta Italia".
Resca si domanda ancora: "Quanti altri numeri negativi dobbiamo ancora registrare affinché le istituzioni, che ringrazio per l’impegno profuso nelle fasi più difficili della pandemia, pensino a un piano tagliato su misura del commercio, che sinora è stato sacrificato a favore dell’helicopter money? Tutto ciò è un formidabile passaggio a favore dell’online che con il lockdown ha semplicemente abbreviato il suo percorso di crescita. Nelle linee guida indicate finora dal Governo non c’è un progetto che riguardi il commercio e che possa traghettarci, per chi di noi potrà farlo, nell’eCommerce senza per questo essere solo tributari dei pochissimi grandi monopolisti internazionali del settore. Non c’è un progetto nazionale di tutela del ruolo sociale dei negozi fisici, delle catene di distribuzione come le nostre che hanno accompagnato lo sviluppo del Paese e che ora rischiano la pelle. Per questo dobbiamo adoperarci, in accordo con Confcommercio, Confindustria e con le altre associazioni datoriali, affinché nei grandi filoni di intervento che il governo proporrà all’Europa ci siano davvero progetti importanti e validi per tutti i settori industriali. Ecco quello che per noi è fondamentale".
Confimprese: le 4 proposte al Governo
- Abbassamento del costo del lavoro, "la cui incidenza media del 48% non ha eguali in Europa". Il decreto-legge 3/2020 (Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente) ha previsto, con operatività da luglio, il taglio del cuneo fiscale fino a 100 euro al mese in busta paga: per Confimprese è un primo passo, ma bisogna continuare a lavorare in questa direzione.
- Credito d'imposta per immobili commerciali. Confimprese chiede di rivedere l’art. 28 del DL Rilancio che riconosce un credito d’imposta del 60% per i contratti di locazione alle aziende con un fatturato inferiore ai 5 mln di euro, agevolazione che si riduce al 20% se l’azienda ha un fatturato superiore. Per i contratti di affitto di ramo d’azienda, per lo più utilizzati nei centri commerciali, il credito d’imposta si riduce al 30% per aziende con fatturato inferire ai 5 milioni di euro e al 10% se fatturato è superiore a tale importo. La misura, così com’è, esclude l’85% delle nostre imprese associate che hanno un fatturato oltre i 5 milioni.
I costi degli immobili commerciali sono insieme al costo del personale la maggiore voce di spesa per le aziende retail, arrivando a incidere fino al 20% sul conto economico. - Fondo per la filiera ristorazione. Rendere facilmente usufruibile il contributo a fondo perduto per la ristorazione previsto dall’Art.58 del DL Agosto ed ampliarne i destinatari. Ad oggi possono beneficiarne solo le aziende di somministrazione, le mense e i catering che abbiano perso almeno il 25% del fatturato nel periodo marzo-giugno 2020 rispetto allo stesso periodo 2019 e solo per l’acquisto di prodotti che valorizzino la materia prima del territorio. Molte aziende della ristorazione operative nel nostro Paese non ne usufruiranno, perché oltre ai requisiti stringenti di cui sopra, è necessario iscriversi a una piattaforma della ristorazione di cui non si conoscono ancora costi e modalità.
- Sostegno al commercio. Gli aiuti di Stato per l’emergenza Covid sono soggetti al tetto di 800.000 euro ad azienda, secondo quanto previsto dalla Comunicazione CE del 19 marzo 2020. Ciò significa -spiega Confimprese- che tutti i benefici concessi dai decreti Cura Italia, Rilancio ed Agosto non possono complessivamente superare la soglia di 800mila euro ad azienda; sono ricompresi tutti gli aiuti concessi sotto forma di sovvenzione diretta o indiretta, agevolazioni fiscali, garanzie e tassi agevolati sui prestiti, cassa integrazione, esonero contributivo, credito d’imposta per immobili commerciali e per l’acquisto di dispositivi di sicurezza.
Questa misura misura penalizza le medie e grandi aziende che occupano la metà dei dipendenti del nostro Paese (circa 6 milioni di lavoratori) e contano sugli aiuti di Stato per superare l’emergenza in corso.
Differenze tra centri storici e centri commerciali
Confimprese ritiene inoltre che il contributo previsto dall’art. 59 del DL Agosto solo per le attività economiche e commerciali in centro storico sia fortemente discriminante nei confronti di altri canali quali centri commerciali, outlet aeroporti, stazioni. Perché escludere canali come il travel che nei primi 8 mesi dell’anno ha visto scivolare indietro le vendite a -62% a fronte di un -38,5% registrato nei centri città? Confimprese chiede che la misura sia estesa a tutti gli operatori, indipendentemente dal canale in cui operano.
Infine, Confimprese chiede di aumentare da 6 a 10 anni la durata dei finanziamenti sia con garanzia Fondo Pmi sia con garanzia Sace, per rendere più sostenibile il rimborso del piano di ammortamento.
Confimprese invoca, infine, la possibilità di mettere in mobilità i dipendenti e non solo in caso di cessazione definitiva dell’attività d’impresa conseguente alla messa in liquidazione o in caso di fallimento. "Per le aziende multilocalizzate, come quelle del settore retail e ristorazione, la complessità è decisamente maggiore ed è necessario prevedere la possibilità di licenziamento in caso di chiusura di una singola unità produttiva o operativa per sostenere le esigenze di quei datori di lavoro che, dopo aver esaurito i periodi di cassa integrazione/Fis previsti dalla normativa attualmente in essere, si troverebbero, pur in assenza di attività lavorativa, a dovere richiamare al lavoro i propri dipendenti e di conseguenza a corrispondere loro lo stipendio".