![Solid Edge 2020-WashTech-AugmentedReality Realtà aumentata per la manifattura Solid Edge 2020](https://static.tecnichenuove.it/markup/2019/06/Solid-Edge-2020-WashTech-AugmentedReality-696x650.jpg)
I processi di progettazione e produzione possono trarre grande vantaggio dalla digitalizzazione sfruttando soluzioni di realtà aumentata per la manifattura abbinate a quelle di collaborazione, in modo da mettere a punto più rapidamente un progetto condividendo facilmente le informazioni con tutte le persone coinvolte.
![In Solid Edge 2020 i modelli scannerizzati si possono incorporare negli assemblaggi, e si comportano esattamente come le altre parti.](https://www.mark-up.it/wp-content/uploads/sites/3/2019/06/Solid-Edge-2020-Scanned-Model-in-Assembly-1024x576.jpg)
Realtà aumentata per la manifattura
Tra le soluzioni specifiche per questo tipo di attività c'è il software Solid Edge di Siemens, del quale è stata presentata la nuova versione, la 2020, che include funzioni di realtà aumentata, strumenti di convalida potenziati, definizione basata sul modello e nesting 2D (per una produzione più rapida e con meno scarti). Accanto alle migliorie legate alla produzione, la possibilità di condividere i diversi passaggi in AR/VR con i clienti e con i tecnici.
![Realtà aumentata per la manifattura Solid Edge 2020 per la simulazione](https://www.mark-up.it/wp-content/uploads/sites/3/2019/06/Solid-Edge-2020-CAM-Pro-Machining-Simulation-1024x576.jpg)
La nuova versione: Solid Edge 2020
Solid Edge 2020 offre la possibilità di visualizzare i progetti con nuove modalità e di condividere facilmente il processo con fornitori e clienti. In fase di produzione, permette simulazioni di movimento e vibrazioni che fanno risparmiare il costo per la realizzazione di prototipi e anche il tempo per testarli. Con la Model Based Definition tutte le parti, gli assiemi e le istruzioni di produzione si possono defibire direttamente nel formato digitale, e il nesting 2D permette di ottimizzare gli schemi di taglio, ridurre gli sprechi e accelerare i processi. Ulteriori novità riguardano il CAD con nuove funzionalità per la lamiera, prestazioni più veloci per grandi assiemi, nuovi strumenti per la migrazione dei dati.
Vantaggi per la manifattura
I vantaggi di soluzioni come questa di Siemens riguardano la digitalizzazione dei processi, con la conseguente velocizzazione, possibilità di condividere e l'eliminazione della carta. L'offerta si rivolge alle piccole e medie imprese manifatturiere e mira alla digital transformation di queste imprese, con una soluzione a costi accessibili che aiuta a velocizzare i processi interni.