Profilo dell’italiano che fa shopping a domicilio

In prevalenza donne che e amano fare acquisti in gruppo. Apprezzano la consulenza, la comodità del servizio offerto anche la sera e nei weekend

Non solo un settore dominato dalle donne dal punto di vista professionale, ma un settore dove quest'ultime rappresentano anche l'acquirente principale. Stiamo parlando della vendita e conseguente shopping a domicilio, comparto che non smette di registrare risultati positivi nonostante l'epoca 2.0 possa suggerire il contrario.

Stando all'analisi presentata da Univendita, che rappresenta il 46% del valore dell'intero comparto della vendita diretta in Italia, anche nella clientela c’è una prevalenza femminile secondo l’84,1% degli incaricati.

Età. Sfatato il “mito” della cliente attempata: il 44,1% degli incaricati afferma di rivolgersi in prevalenza a una fascia adulta (35-50 anni) ma non anziana, mentre per il 43,2% non c’è prevalenza di fasce d’età.

Orario. A sfatare il mito del cliente senior anche il fatto che, secondo gli intervistati, il 47,9% degli appuntamenti si svolga nel tardo pomeriggio o la sera. Stesso discorso per il fatto che il 58,3% degli incaricati lavori una o più volte al mese nei weekend, specialmente al Sud.

Un momento d'interazione sociale. alle vendite partecipano in prevalenza gruppi di persone legate fra loro da un rapporto di amicizia o conoscenza (44,7% delle risposte) e che spesso coinvolgono anche i propri familiari (23,6% delle risposte, con punte del 30,1% nel Sud e Isole).

Il valore della consulenza. il 38,5% delle vendite dura più di mezz’ora e il 51,7% più di un’ora: segno che "i clienti danno grande valore alla consulenza e considerano il tempo passato con gli incaricati come tempo di qualità", sottolinea Univendita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome