![Bartolo L'Abbate (a destra)](https://static.tecnichenuove.it/markup/2019/10/Bartolo-LAbbate-a-destra-696x464.jpg)
Pescaria, il fast food di pesce pugliese, fondato da Bartolo L'Abbate, arriva (16 ottobre) anche a Torino, in via Accademia delle Scienze 4, quartiere Vanchiglia, con un nuovo locale su due piani, vista su Piazza Carignano. Torino-Vanchiglia, non lontano dalla Mole Antonelliana, è una zona in grande ascesa a Torino, frequentata da molti giovani studenti dell'accademia Einaudi di Norman Foster, vivace di vita notturna, molto in per la ristorazione emergente.
È il terzo punto di vendita aperto al Nord (quarto se includiamo il locale a Polignano a Mare) da Bartolo L'Abbate, dopo i due ristoranti milanesi con i quali l'imprenditore barese ha sviluppato un concetto di ristorazione veloce e moderna che conserva la tradizione della cucina barese (in questo caso fondata sul prodotto ittico) con le esigenze eco-techno-digital di una catena di ristorazione operante in un mercato come quello attuale che richiede fra l'altro una certa attenzione al tema della sostenibilità e dello spreco.
#retail2019 Bartolo L'Abbate rievoca l'origine di Pescaria: "dopo la prima apertura a Polignano, trovammo il primo locale quasi per caso a Milano. Oggi, 2019, puntiamo a 10 milioni di fatturato con 3 punti di vendita e il quarto in apertura a Torino"
— Roberto Pacifico (@RobertoPacific3) October 1, 2019
Pescaria è infatti completamente libero da plastica (plastic free): da dicembre 2018, ha rinunciato alla plastica monouso, risparmiando circa 6 tonnellate di plastica al mese per punto di vendita, sostituendola con posate e bicchieri in Pla, materiale derivato dal mais, simile alla plastica ma biodegradabile e compostabile.
I fondatori di Pescaria hanno anche aderito al Sustainable Restaurant Program e ottenuto la certificazione Friend of the Sea che prevede la promozione di buone pratiche di consumo ecosostenibile del prodotto ittico, sostenendo attività di pesca e acquacoltura certificate. Nel nuovo menu il pesce c’è, ma è sostenibile: ombrina, orata, spigola Cromaris, salmone di e Cobia, pesce bianco allevato in ambienti privi di stress e senza ormoni, coloranti e pesticidi.
Bartolo L'Abbate ha aperto il primo locale a Polignano a Mare nel 2015. L'Abbate è un commerciante ittico che ha virato la sua passione per il mare in una direzione retail-ristorativa moderna, anche grazie al lavoro creativo dell’agenzia di marketing Brainpull guidata da Domingo Iudice e alla collaborazione dello chef Lucio Mele.
Nel 2016 ha inaugurato la prima sede di Pescaria a Milano, in via Bonnet, e nel 2018 ha bissato con l'apertura di via Solari. Pescaria oggi dà lavoro a 140 persone e serve quasi 500 clienti al giorno per punto di vendita.
#retail2019 Bartolo L'Abbate, fondatore di Pescaria, "la chiave del successo è il prodotto solo pugliese e l'ambiente famigliare". Genuinità unita all'innovazione e all'uso dei canali digitali pic.twitter.com/rP5zMMAOkA
— Roberto Pacifico (@RobertoPacific3) October 1, 2019