
Quanti sono gli italiani online e come? A fare il punto sulla total digital audience 2024 nel nostro Paese sono i dati prodotti dal sistema Audiweb e distribuiti da Audicom.
I dati tracciano un quadro di tendenze positive, sia in termini di portata, con una media mensile di 44,4 milioni di utenti unici, pari al 76,1% della popolazione dai 2 anni in su (+1,4% rispetto alla media mensile del 2023), sia di frequenza, con un trend ancora favorevole in particolare nel tempo speso dedicato alla fruizione del mezzo, per cui si registra una crescita dell’8,9%. La fruizione da mobile, in particolare, ha raggiunto un’audience media mensile che copre il 94,3% della popolazione tra i 18 e i 74 anni, pari a 40,2 milioni di individui.
Nel giorno medio del 2024 si riscontrano, di riflesso, indicatori di consolidamento e ampliamento delle abitudini di consumo dell’online. Anche in questo dato, infatti, si rileva un aumento del 2% degli utenti online nel quotidiano rispetto all’anno precedente, con 37,1 milioni di individui di 2 anni e oltre che hanno navigato almeno una volta nel giorno medio del 2024 dai device rilevati. Il mezzo trainante è rappresentato sempre dal mobile (smartphone e/o computer), che ha visto crescere del 2,5% il bacino di utenti nell’uso abituale e quotidiano, raggiungendo 34,9 milioni di individui maggiorenni.
Anche l’aumento della frequenza di fruizione del mezzo è spinto da un maggiore tempo trascorso online da mobile che registra un +9,2% nella media mensile del 2024 (70 ore per persona nel mese) e dell’8,8% nel giorno medio (2 ore e 38 minuti, pari a 12 minuti in più in media per persona).
Per quanto riguarda la media mensile dei dati di consumo online, nel 2024 restano confermate le preferenze degli utenti online per gran parte delle categorie di siti e app mobile che raggiungono le audience più elevate e il coinvolgimento di almeno il 50% della popolazione dai 2 anni in su. Rispetto al 2023, tra le 20 categorie più frequentate, registrano variazioni interessanti gli strumenti di lavoro e approfondimento online (internet tools/web services, con 41,1 milione di utenti unici in media nei mesi del 2024 e +2,4% rispetto all’anno precedente), il raggruppamento dedicato alla messaggistica istantanea (instant messaging, con 38,3 milioni di utenti in media, +2,5%), le piattaforme dedicate alla gestione delle email (38,1 milioni di utenti in media, +2,1%), le categorie dedicate alle informazioni meteorologiche (weather, con 33,9 milioni di utenti in medie, +2,1%), i servizi e informazioni dedicati principalmente alla telefonia (multi-category telecom/internet services, con 32,6 milioni di utenti in media, +2,1%) e dei servizi e informazioni governativi (government, con 30,2 milioni di utenti in media, +2,5%).
La media mensile del 2024 mostra che il trend dei consumi online, in generale, si è stabilizzato, con oscillazioni che variano a seconda di particolari avvenimenti che possono incidere significativamente su alcune categorie più verticali o che rispondono ad interessi più particolari.
Qui è possibile scaricare il report completo con tutti i dati nel dettaglio.