
Per l'articolo completo scaricare il Pdf
Se ne è appropriato il retail
contemporaneo, in nome
del nuovo mettersi in scena.
Palcoscenici e backstage non
fanno più solo parte di teatri e set
cinematografici. Tutto ha avuto
inizio anni fa con l'Experience
Economy. Il far vivere un'esperienza
al nostro interlocutore è
ormai un imperativo del mercato.
Ma c'è di più: Il vero ritornello
dell'economia dell'esperienza
recita così: “work is theatre and
every business is a stage”. Lavoro
e business sono set e palcoscenici,
il retail deve dunque andare
in onda con tanto di regia e di copione.
Negozi e vetrine nelle nostre
città sembrano davvero nuovi
palcoscenici e andar per vetrine
è un po' come assistere ad uno
spettacolo. E, se è vero che vetrine
e negozi sono teatri, è facile capire
quanto sia inevitabile il concetto
di backstage.