Secondo uno studio di Crif Res, nel 2018 gli immobili non residenziali hanno generato circa 50.000 compravendite per un volume d’affari pari a 15,7 miliardi di euro. Nel 1° semestre 2018, il valore mediano dei negozi (senza considerare i laboratori) oggetto di compravendita a livello nazionale è stato pari a 165.000 euro, ben al di sotto del dato di cinque anni fa (vedi tab.1), e inferiore anche al valore 2016. In compenso, aumenta la superficie degli immobili: 98 mq contro i 75 mq del 2013.
TAB. 1 Negozi (senza laboratori), valori mediani in euro, andamento 2013-2018
valore dell'immobile (€) | Superficie dell'immobile (mq) | Valore al mq (€) | |
2013 | 170.000 | 75 | 2.142 |
2014 | 178.000 | 85 | 2.000 |
2015 | 163.500 | 85 | 1.801 |
2016 | 160.000 | 88 | 1.751 |
2017 | 168.000 | 92 | 1.695 |
2018 | 165.000 | 98 | 1.558 |
Fonte: Crif Res
Per quanto riguarda il mercato degli uffici, il valore mediano nella prima metà 2018 si è assestato a 212.000 euro, contro i 242.000 del 2014 (vedi Tab.2). Anche in questo caso, però, la superficie mediana risulta in costante crescita negli ultimi anni e con 122 mq arriva a superare anche il record del 2014.
TAB. 2 Uffici, valori mediani in euro, andamento 2013-2018
valore dell'immobile (€) | Superficie dell'immobile (mq) | Valore al mq (€) | |
2013 | 220.000 | 96 | 2.239 |
2014 | 242.000 | 117 | 2.055 |
2015 | 202.500 | 104 | 1.903 |
2016 | 217.500 | 114 | 1.883 |
2017 | 206.500 | 113 | 1.851 |
2018 | 212.000 | 122 | 1.748 |
Fonte: Crif Res
Calo, sia in valore sia in superficie media, per i capannoni oggetto di compravendita: 823.000 euro contro 853.000 euro nel 2017 e sia 1.504 mq contro 1.516 mq.
In Italia il patrimonio immobiliare residenziale, secondo i più recenti dati sulle statistiche catastali dell’Agenzia delle Entrate, ammonta a circa 35 milioni di unità, mentre gli immobili nel loro complesso raggiungono quota 65 milioni. Il comparto degli immobili non residenziali, che ospitano le principali funzioni economiche del Paese, invece conta nel suo complesso circa 3,5 milioni di unità.
Il residenziale muove un volume di compravendite circa 10 volte superiore al valore complessive delle transazioni di immobili d’impresa, ma il settore negozi-uffici-capannoni rappresenta nel complesso un valore commerciale di tutto rispetto, pari al 15% del mercato immobiliare italiano, anche perché i valori medi per unità compravenduta sono più elevati rispetto a quelli rilevati per il residenziale.
Crif Res è una divisione di Crif per lo sviluppo di soluzioni in ambito real estate, fra le quali valutazioni immobiliari, visure e ulteriori servizi per una completa conoscenza delle caratteristiche tecnico-urbanistiche di un immobile. Partendo dal database delle valutazioni immobiliari effettuate da Crif Res tra gennaio 2013 e 30 giugno 2018 relativamente a uffici, negozi/laboratori e capannoni, l’analisi elaborata dal Dipartimento Real Estate Analytics and Data (READ) di Crif consente di misurare la quota coperta sul mercato delle transazioni, distinta per tipologia edilizia e per area geografica, oltre a permettere l’osservazione dell’andamento dei valori per unità immobiliare, la superficie media e il prezzo al metro quadrato nel tempo.