
di Ugo Stella
L'interprete di questo approccio è Nicola Bertinelli, giovane imprenditore parmense, il quale spiega che: "Per iniziare e per puntare all’eccellenza qualitativa, nella produzione agricola si dovranno privilegiare sempre più quei processi eco-compatibili che consentono di preservare la risorsa ambiente".
Economia e local
Si tratta dunque di una strategia che mette insieme l'agricoltura intesa alla Wendel Berry, fedele al km zero e al genius loci, con la Green Economy e i suoi principi irrinuciabili per garantire di poter sfamare i previsti nove miliardi di persone abitanti sul pianeta nel 2050. "L’agricoltura del futuro -prosegue Bertinelli- dovrà poi autosostenersi, dal punto di vista economico-finanziario. Creare cioè più valore di quanto ne consumi. Partendo da un caposaldo importante: il rispetto delle individualità etico-culturali, in quanto ogni prodotto è figlio di un dato territorio, con le sue persone, i suoi talenti, la sua cultura. Questo non significa rinunciare alla tecnologia ma impiegarla in modo intelligente" conclude Bertinelli.
Come viene gestita l'azienda di Bertelli nel parmense
Oggi l’azienda è gestita come 4 business unit, funzionali ad una strategia di portafoglio: primo, la classica e fondamentale produzione e vendita di Parmigiano Reggiano, il retail nei punti vendita Bertinelli, poi il Food Service ed infine l’intrattenimento serale. Alla base di tutto c’è l’azienda agricola: le quattro unità ruotano attorno alla produzione del formaggio. Per competere con gli spacci aziendali, Bertinelli ha puntato sulla location, consapevole che per il successo del retail è fondamentale sfruttare i vantaggi derivanti dalla posizione. Avendo a disposizione un Caseificio in un’area strategica (l’azienda si affaccia sull’incrocio tra la provinciale Noceto-Medesano) Bertinelli ha avuto l’intuizione che, per vendere il Parmigiano Reggiano, la scelta migliore fosse quella di offrire agli automobilisti di passaggio nelle ore di punta (dalle 5 alle 8.30 e dalle 17.30 alle 20) un motivo per fermarsi. La mattina, cappuccino con il latte appena munto e le torte con il frumento coltivato nei campi, e la sera l’aperitivo musica compresa.