Molino Casillo, la crescita passa da export e horeca

Il produttore di farine pugliese ha una visione positiva sul 2024: focus sui consumi in oriente. I consumi in gdo? Spinti da nuove tendenze

Germe di grano: la parte più interna del chicco, ricca di sostanze nutritive. Molino Casillo, attraverso una gamma di farine, dalle classiche alle premium e super premium arricchite con germe di grano delle linee Origine e Le speciali con germe, propone un prodotto studiato per pizzaioli, panificatori e pastai. D'altronde nel 2024ci sarà un’importante crescita nel mondo dell’horeca: il fuori casa, galopperà a due cifre”, è la view di mercato di Vito Maurogiovanni, direttore commerciale e marketing strategico di Gruppo Casillo.

Nel 2024 di Molino Casillo horeca ed espansione in gdo

Se il mondo dell’hospitality e della ristorazione è promettente, complice la voglia di tornare fuori post-pandemica, l’azienda nel business della produzione, trasformazione e commercializzazione di grano dichiara di voler dedicare attenzione anche al mondo della gdo, reso interessante dalle nuove esigenze: “Il mercato della gdo è in forte evoluzione -continua Maurogiovanni -. Finalmente il consumatore ha compreso che conoscere bene gli ingredienti e la loro qualità può essere utile per la cura della propria salute. Perciò è nostra intenzione offrire anche sugli scaffali un prodotto di qualità”.

La qualità ha un prezzo

Il covid e la guerra in Ucraina hanno sconvolto le catene dei rifornimenti con effetti visibili sui prezzi delle materie prime, specialmente agricole. Ma dopo anni di alta inflazione, i costi di alcune commodities sono calati nel 2023. Ne sono derivate politiche di prezzo ribassiste da parte di alcune delle aziende dell’industria di marca, come Findus e Barilla. Specialmente quest’ultimo player ha tagliato i listini su sfarinati come la pasta e i biscotti. Politiche di prezzo straordinarie sono plausibili anche per Molino Casilllo? “Una farina di qualità parte da un grano di qualità, per cui noi non siamo dell'idea di fare tagli sui prezzi importanti -mette in chiaro il direttore commerciale-. Il nostro impegno è per mantenere alto il livello della qualità e gli standard qualitativi richiesti, per cui prevediamo un andamento abbastanza stabile per tutto l'anno”.

Molino Casillo, tra made in Italy e filiere straniere

L’azienda di Corato (provincia di Bari) ha business improntato all’export, con un prodotto finito destinato soprattutto ai mercati “prevalentemente americani e europei -riferisce Maurogiovanni-, ma soprattutto anche dell'Est, in particolare Giappone, Cina”. Mentre la filiera di approvvigionamento prevede import da tutto il mondo. Mentre invece, per quanto riguarda l’approvvigionamento, Casillo importada tutto il mondo perché cerchiamo la qualità, non l'origine”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome