
MARK UP Supplementi –
Il supplemento sul fashion è quest’anno pubblicato in esclusiva per il sito markup.it. Tutti gli articoli sono consultabili online, i Pdf sono scaricabili dagli utenti registrati.
- La moda si veste di ecologico e spinge sui canali low price
- In contrazione, ma con un crescente sviluppo dei canali low price
- Al bando la globalizzazione, nel fashion vince l’individualità
- Gli ipermercati devono specializzarsi per avvicinare il consumatore
- L’abbigliamento lascia scoperte le zone di vicinato e prossimità
- Fashion: un’offerta molto fast anche nel paese del tradizionale
- Nel fashion il vantaggio competitivo è legato alla tipologia di supply chain
- L’Rfid offre vantaggi misurabili alla logistica del fashion
- Che licenza mi metto oggi? Il licensing e la moda in Italia
- Moda e abbigliamento trovano spazi grazie a zone periferiche nel mondo
- Benetton conquista il mercato con pennellate di colore
- Bon Prix Italia punta sull’ampliamento della rete commerciale
- C & A approda in Italia con una formula dedicata a tutta la famiglia
- Calzedonia si espande all’estero e consolida la rete in Italia
- Coin: un department store italiano dall’immagine metropolitana
- Conbipel veste le famiglie italiane all’insegna dello slow fashion
- Diesel si fa strada nel lusso con un lifestyle al passo con i tempi
- Geox investe nella rete distributiva per consolidarsi in Italia e all’estero
- Golden Lady Company, un gruppo dalla vocazione esterofila
- H&M: svedese per nascita, internazionale per vocazione
- Inditex, con Zara, fa della flessibilità il suo fiore all’occhiello
- Mango guarda all’uomo e insegue il concetto di multimarca
- Max Mara è sinonimo di total look della moda al femminile
- Ovs industry amplia il network e apre store stand alone
- Stefanel, una griffe accessibile, guarda all’estero e si sviluppa
- Upim è un multispecialist store dalla forte identità italiana