Meta introduce nuovi tool di Ai generativa per le inserzioni

Generazione di immagini, ottimizzazione dei contenuti e consigli per migliorare engagement e performance di vendita.

L’intelligenza artificiale generativa sta portando verso una nuova gestione di campagne di comunicazione e marketing, soprattutto nei contesti digitali. Anche aziende più piccole possono, infatti, avere accesso a nuovi tool e stimoli strategici basati, proprio, sull'AI che va a semplificare, ottimizzare e fornire suggerimenti basati sugli insight in maniera costante.
Sui social non basta più riuscire attirare l’attenzione: serve che il contenuto sia perfettamente adattato al contesto in cui verrà inserito all’interno della piattaforma e che generi ingaggio. Una questione di impatto, di fatto, dove immagini, video e testo si muovono all’unisono, ma dove anche il piano editoriale contempla modalità di engagement e analisi costanti degli insight.
La proposta di nuove funzionalità di AI generativa dedicate agli inserzionisti recentemente introdotte da Meta, va in questa direzione.
La sperimentazione avviata lo scorso anno con i piani di Meta Verified per aziende aveva infatti rilevato il desiderio da parte delle piccole imprese di aver accesso a strumenti che sia l’evoluzione dei social che l’introduzione dell’IA hanno fatto percepire come accessibili non solo a grandi realtà aziendali. La richiesta di generare awareness, conquistare nuovi target e coinvolgere i clienti attuali su Facebook e Instagram ha così portato a un ampliamento degli strumenti facenti parte del kit Meta Verified e, anche, a una nuova gamma di applicazioni che rispondono alle esigenze di facilità, velocità e generazione di nuovi stimoli strategici per le aziende.

Tool che utilizzano l’IA generativa

- Generazione di immagini: possibilità di creare, partendo dall’annuncio originale, nuove varianti di immagini. In questo modo sarà facilmente possibile sia scegliere dei nuovi temi visivi, anche dinamici, per una stessa campagna, che sovrapporre testo. Uno stesso soggetto, come per esempio una tazzina di caffè, può avere, con pochi click, una proposta di nuovi sfondi, perfetti per declinare la campagna in più messaggi, destinati a target differenti ma mantenendo la medesima identità aziendale.
- Testo in sovrimpressione: viene resa possibile l’applicazione del testo in sovrimpressione alle immagini, con una scelta di dodici font. Un tool, questo, che per ora partirà solo in lingua inglese e che verrà associato alla funzione di espansione delle immagini che permette di regolare gli asset creativi per adattarli sia ai Reels che ai Feed su Instagram e Facebook.
- Varianti di testo: migliorare la qualità degli annunci attraverso sia la proposta di versioni alternative per titolo e testo principale del messaggio è un’altra delle possibilità offerte dall’IA generativa che sta anche portando – per ora in fase di sperimentazione – verso tool strategici che consentano di riflettere al meglio il tono di voce del brand mettendo in evidenza i punti chiave anche in base alle campagne precedentemente realizzate.

Le nuove funzionalità, già avviate, saranno disponibili in tutto il mondo entro la fine dell’anno e saranno accessibili da Ads Manager tramite Advantage+Creative centralizzando tutte le soluzioni per gli inserzionisti in un unico spazio.
Sempre su Advantage+Creative sono stati aggiornati una serie di prodotti – già disponibili – che riguardano l’ottimizzazione delle inserzioni. Nello specifico, i miglioramenti riguardano per esempio l’ottimizzazione degli annunci video per la visualizzazione su Reel o sulle app mobile di Facebook e Instagram con un rapporto 9:16 quando si utilizzano ritocchi visivi. Le strategie di personalizzazione e implementazione dell’awareness passano anche da una serie di consigli rispetto agli interessi del mercato target che si può tradurre in annunci più coinvolgenti e completi, con video dinamici e personalizzati che raccontino le sfumature dell’azienda o il making of di un prodotto, per esempio. È ancora l’intelligenza artificiale generativa di Meta che da un’immagine o un video presente nel catalogo dei contenuti dell'impresa permette di migliorare le performance di vendita mostrando dinamicamente i migliori prodotti del catalogo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome