Mercato del lavoro stabile, meno ricerche ma profili più specializzati

Secondo i dati dell'Osservatorio Mercato del Lavoro 2024 di InfoJobs le regioni più dinamiche sono sempre Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Addetti alla vendita tra i più ricercati

I dati sulla mobilità del mercato del lavoro in Italia riflettono in generale la situazione occupazionale, qualisiasi sia l'angolazione. Secondo l'Osservatorio Mercato del Lavoro 2024 InfoJob, il mercato del lavoro in Italia presenta una certa stabilità rispetto all’anno scorso, con un totale di quasi 340.000 offerte di lavoro disponibili sulla piattaforma dell'azienda. Anche se si nota una piccola diminuzione rispetto al 2023, pari al 2,4%, è interessante osservare come le aziende stiano adottando un approccio più specializzato nella ricerca di nuovi talenti. C'è una tendenza a effettuare meno ricerche generiche e a concentrarsi su selezioni più mirate. Le aziende, in generale stanno cercando di ottimizzare i loro processi di selezione per trovare candidati che rispondano meglio alle loro esigenze specifiche, il che potrebbe essere un segnale di un mercato del lavoro in evoluzione. Questo cambiamento potrebbe riflettere anche le nuove dinamiche che caratterizzano il mondo del lavoro, dove le competenze specialistiche stanno acquisendo sempre più importanza. I candidati potrebbero considerare di affinare le loro abilità in modo da allinearsi con le richieste del mercato.

Distribuzione geografica

Il mercato del lavoro è attualmente dominato dalle opportunità presenti al Nord, con la Lombardia che continua a essere la regione con il maggior numero di offerte, rappresentando il 29% del totale in Italia. Al secondo posto si posiziona l’Emilia-Romagna, che detiene il 16,4% delle opportunità lavorative, seguita dal Veneto con un 13,8%. Il Piemonte si mantiene al quarto posto con il 10%, mentre la Toscana sale al quinto con una percentuale del 6,4%, lasciando il Lazio al sesto posto con il 6%. Quest'ultimo distacca di quasi quattro punti le Marche, la Campania, il Friuli-Venezia Giulia e la Liguria. A livello provinciale, Milano si riconferma la città con il maggior numero di offerte anche nel 2024, con una percentuale del 10,4% sul totale nazionale. Roma occupa la seconda posizione con il 5,1%, superando Torino, che scende al terzo posto con il 4,7%. Brescia si attesta al quarto posto con il 4,4%, mentre Bergamo esce dalla top 5. Bologna chiude la classifica delle prime cinque province, mantenendo una posizione stabile al 4,3% rispetto all’anno precedente. Questo scenario evidenzia chiaramente le regioni e le province più dinamiche in termini di opportunità professionali, offrendo spunti utili per chi è in cerca di lavoro.

I profili ricercati

Le professioni più richieste nel mercato del lavoro italiano mostrano un quadro piuttosto chiaro e in linea con le tendenze degli anni passati. Gli operai, la produzione e la qualità rappresentano la categoria professionale predominante, con una percentuale del 29,1% rispetto al totale delle offerte di lavoro disponibili. Questo gruppo è seguito da vicino da professionisti nell'ambito degli acquisti, della logistica e del magazzino, che si attestano al 9,8%. Al terzo posto si colloca il commercio, la gdo e il retail, con una quota del 9,3%, superando di poco il settore dell'amministrazione, contabilità e segreteria, che rimane al quarto posto con il 9%. La top 5 si completa con il turismo e la ristorazione, che con il 6% mostrano un incremento rispetto all'anno precedente. È interessante notare che, nonostante i cambiamenti tecnologici in atto, i settori dell'ingegneria e delle telecomunicazioni non figurano nella top 5, con percentuali rispettive del 4,1% e del 2,4%. Al contrario, il settore farmaceutico ha registrato un notevole aumento del 73,7% nella domanda di lavoro, segnalando una crescita significativa in quest'area. Queste categorie professionali si riflettono anche nelle professioni più ricercate su piattaforme come InfoJobs nel corso del 2024, confermando le tendenze attuali e offrendo spunti per chi cerca opportunità lavorative.

Categorie professionali più cercate su InfoJobs nel corso del 2024:

  1. Magazziniere
  2. Addetto Vendita
  3. Esperto contabile
  4. Addetto alla pulizia camere
  5. Tecnico meccanico
  6. Addetto alla rifinitura di pelletteria
  7. Specialista back office
  8. Operatore di macchine cnc (Controllo Numerico Computerizzato)
  9. Operatore di call center
  10. Autista privato
Le aziende effettuano meno ricerche nei database (-20,6% rispetto all’anno scorso), ma affinano la selezione dei candidati, con un aumento del 20,8% nei CV scaricati (oltre 240.000). Questo indica un cambiamento nella strategia: i recruiter si concentrano su profili specifici, utilizzando strumenti avanzati di screening. In un contesto in evoluzione, trovare il candidato giusto è prioritario, mentre avere un profilo ottimizzato è cruciale. InfoJobs rimane il punto di riferimento fondamentale per aziende e talenti.
Fonte: analisi dati interni InfoJobs 2024

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome