Nove piani e 13mila metri quadri. Questa la nuova sede di L’Oréal Italia. L’hub milanese si propone di mettere al centro la qualità della vita dei lavoratori, con ambienti funzionali, open space, un design italiano che strizza l’occhio alla sostenibilità e una gamma di servizi accessori. È stato inaugurato nella nuova sede del gruppo a Milano, in piazza Fernanda Pivano, in zona Romolo. Il beauty hub di L’Oréal Italia fa parte di The Sign, progetto di rigenerazione urbana portato avanti da Covivio, che ha trasformato un’ex area industriale in un business district sostenibile. “Nella progettazione del palazzo -dice Ninell Sobiecka, presidente e Ad di L’Oréal Italia- ci siamo fatti guidare da cinque valori: bellezza, italianità, sostenibilità, networking e wellbeing. La nuova sede di L’Oréal Italia è un luogo dove si crea la bellezza e per questo abbiamo pensato a un luogo che potesse illuminare e ispirare il talento, per stimolarlo e condividerlo. Un luogo di bellezza con un inconfondibile tocco italiano”.
Tra smart e lavoro in presenza
Lo spazio interno, progettato dallo studio Lombardini22 di Milano, è stato concepito per rispondere a un modello ibrido di lavoro, in cui i dipendenti non hanno un posto fisso, ma possono decidere dove mettersi. Con l’open space scompare il vecchio concetto di spazio assegnato. Sono presenti due ristoranti e caffetterie, una sala per l’allattamento e un negozio interno. Per i più sportivi c’è la possibilità di farsi una doccia e c’è anche un servizio conciergerie e di lavanderia. Al primo piano è stata allestita l’accademia, uno spazio dedicato ai corsi di formazione professionale per gli hair stylist.
Focus sostenibilità
I punti di forza della struttura saranno riconosciuti, dice la società in una nota, da certificazioni che arriveranno nei prossimi mesi. Si tratta di Leed Platinum, un riconoscimento di sostenibilità ambientale che identifica le prestazioni degli edifici in settori quali il risparmio energetico e idrico, riduzione delle emissioni, materiali e risorse impiegate, progetto e scelta del sito. Le vetrate isolano termicamente il palazzo, l’acqua e l’energia elettrica sono regolate da sensori per evitare sprechi. Inoltre, c’è un sistema di raccolta della pioggia che viene riutilizzata per innaffiare le piante. La nuova sede di L’Oréal è dotata di finestre che donano luminosità naturale. L’ambiente di lavoro si contraddistingue per scelte di arredamento dal design italiano.