![Snapchat_1_sx0rpq](https://static.tecnichenuove.it/markup/2016/07/Snapchat_1_sx0rpq-696x465.jpg)
Anche Snapchat fa il punto sulla creator economy e sulla sua evoluzione per questo 2025. Non si tratta tanto di trend nuovi, quanto di una continua affermazione ed evoluzione di ciò che era già emerso lo scorso anno e che risulta confermato o arricchito da altre previsioni, come quelle del report 2025 di TikTok e di Inflead, ma anche di Warc in relazione al panorama dei media. Le riportiamo a seguire in 5 punti.
1. L’ascesa dei creator specializzati
Il rapporto tra creator e piattaforme si è evoluto grazie a nuove funzionalità supportate dall’Ai e a strumenti di monetizzazione più avanzati. La chiave del successo nel 2025 sarà la specializzazione: i creator più rilevanti saranno quelli in grado di intercettare interessi mirati e costruire community solide attorno a tematiche verticali, anziché puntare solo sulla propria personalità o su un’audience generica. Secondo un’analisi di Insider Intelligence, il 70% dei consumatori afferma di fidarsi di più dei contenuti provenienti da esperti di settore piuttosto che da influencer generalisti.
2. Spazio ai video educativi (ovviamente: brevi)
Il formato short video si conferma protagonista assoluto, tanto da favorire la nascita di realtà giovani specializzate sul tema, come la start-up Snap Marketing. Nel prossimo futuro, poi, si prevede un’evoluzione in più: l'incremento dei contenuti educativi. In un contesto segnato da cambiamenti socio-politici e sovraccarico informativo, i consumatori cercano infatti informazioni chiare e sintetiche. Secondo una ricerca di Wyzowl, il 69% delle persone preferisce apprendere queste ultime tramite video anziché testi o infografiche, aprendo a opportunità di edu-tainement (lo sta facendo, ad esempio, Enel, che deve trasferire concetti complessi).
3. L'ascesa dei brand persona anche nello sport
Le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno dimostrato l’efficacia delle piattaforme digitali nel rafforzare il legame tra atleti e pubblico. Nel 2025, gli sportivi continueranno a costruire il proprio brand personale attraverso storytelling e interazioni dirette. L’ascesa dello sport femminile, supportata da eventi di rilievo come gli Europei di calcio e la Coppa del Mondo di rugby femminile, porterà una maggiore attenzione su figure emergenti come Caitlin Clark e Leah Williamson.
4. Ottimizzazione della misurazione
Le restrizioni sulla privacy e la pressione economica spingeranno i marketer a ottimizzare le strategie di misurazione. Il digital advertising, che nel 2024 ha assorbito il 68,8% della spesa globale (fonte: Magna Global), dovrà trovare nuovi equilibri tra performance e brand awareness. Strumenti come il marketing mix modelling (MMM) diventeranno cruciali per una misurazione più efficace, mentre le piattaforme capaci di offrire insight granulari continueranno ad attrarre investimenti.
5. Esperienze immersive in pochi click
L’intelligenza artificiale sta accelerando, tra le altre innumerevoli cose, l’evoluzione della realtà aumentata. Snapchat, ad esempio, ha già sperimentato soluzioni come la tecnologia Garment Generation per il try-on virtuale e i nuovi Spectacles con funzionalità AR avanzate. Secondo l'app, nel 2025 l’Ai renderà le esperienze immersive più accessibili e interattive, consentendo a brand e creator di sviluppare contenuti di questo tipo in pochi minuti. Secondo ARtillery Intelligence, il mercato della realtà aumentata consumer supererà i 36 miliardi di dollari entro il 2026, trainato dalla crescente adozione di queste tecnologie.