L’ampliamento di Scalo Milano pronto entro metà ottobre 2024

32 nuove unità di vendita, di cui 5 dedicate alla ristorazione, e uno spazio da 1300 mq di coworking gestito da Retail Hub. Abbiamo visitato il cantiere e ne abbiamo parlato con l'Ad Luigi Lardera

È ancora un cantiere aperto, ma in dirittura d'arrivo, quello che abbiamo visitato a Scalo Milano Outlet & More e che porterà 32 nuove unità di vendita, il 67% delle quali già occupate ancor prima dell’apertura, di cui 27 negozi e 5 ristoranti. "L'investimento è di 40 milioni di euro -dice Davide Lardera, amministraore delegato di Scalo Milano-, e include anche l'ultimo parcheggio multipiano, finito nel 2022, propedeutico per ottenere gli standard per costruire l'ampliamento. L'apertura è prevista entro il 15 di ottobre".

Nuovi spazi per nuove potenzialità, anche per innovare il retail

Il nuovo spazio è disposto su tre livelli (Scalo Milano sarà l'unico outlet sul territorio italiano a svilupparsi su quattro livelli), e al piano alto è previsto un’area esperienziale e di coworking gestita da Retail Hub, 1.300 mq di “showroom” di dispositivi tra i più avveniristici presenti sul mercato che potranno essere testati per la prima volta nell’ambito di un’area totalmente retail, come ci ha raccontato nel video successivo Paolo Intermite, cofounder e Cfo di Retail Hub.

L'ampliamento è stato disegnato dallo studio londinese Design International e in fase di esecuzione è stato sviluppato da un team multidisciplinare tra cui: Planning, Nuova Tecnologia, Bms Engineeting, Sytec, Studio Vassalli, Ingclima, Cbre.

Alcuni brand si sposteranno dagli attuali spazi ai nuovi, incrementando i mq degli store, è il caso per esempio di Adidas (da 900 a 1.200 mq) e Calvin Klein (da 300 a 500 mq). "Per alcuni brand -afferma l'Ad-, la redditività al mq è più alta rispetto alla media attesa, questo significa avere una potenzialità inespressa rispetto allo spazio dello store". La parte di ristorazione invece ospiterà 5 nuovi nomi con un posizionamento medio alto rispetto alle attuali insegne presenti nella food court di Scalo Milano.

2024 in crescita per Scalo Milano, focus sui servizi

"Il 2024 è iniziato bene, in scia all'ottima chiusura del 2023 -continua Lardera-. Il primo quadrimestre vede una crescita del 5% dei visitatori e del 7% di fatturato aggregato. Dai 3,8 milioni di visitatori dello scorso anno abbiamo una previsione a 4,1 milioni nel 2024, quindi con un'importante crescita anche di fatturato aggregato. Negli ultimi due mesi sono cresciuti anche i turisti perché Milano è un grande polo attrattivo e noi ne godiamo di questa crescita in maniera importante. Per il tax free il mese di aprile 2024 è stato il più alto di sempre".

Non solo negozi ma anche servizi a Scalo Milano Outlet & More, frutto della collaborazione tra privato e amministrazione pubblica, in particolare con il comune di Locate Trulzi. "Abbiamo trovato un'amministrazione guidata da un sindaco molto bravo e disponibile e abbiamo lavorato insieme su tantissimi progetti a partire dall'asilo nido e di cui il territorio aveva bisogno. Stesso discorso per il coworking, un progetto urbanistico che abbiamo voluto insieme e che avrà dei benefici per tutto il territorio".

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome