Il binomio innovazione e formazione è riconosciuto, oggi come non mai, come la base del progresso, nonostante la complessità dei fenomeni osservabili e dei diversi contesti di riferimento sia forse al suo apice nella storia.
È in un panorama di questo tipo che si inserisce LAI – Leading the Art of Innovation, il nuovo content hub di SAS, azienda leader a livello mondiale negli analytics, lanciato a giugno 2021, e dedicato a manager, docenti, imprenditori, data scientist, oltre a tutti coloro che trovano nei dati la risposta alle loro domande - di business e non. LAI si configura come uno spazio digitale, sottoforma di hub, dove raccogliere e promuovere le tendenze del momento raccontate da manager, esperti, thought leader e innovatori.
La piattaforma è divisa in 4 sezioni (About Analytics, Innovation Sparks, What’s Hot, Education & Future) che offrono articoli di data journalist ed esperti SAS, interviste e video realizzati con i nostri clienti, testimonianze di manager e molto altro.
Come suggerisce il titolo dell’hub, questo spazio è pensato per guidare quella che è “l’arte dell’innovazione”. Di fatti, la globalizzazione – in questo tempo pure dei virus – è artefice di cambiamenti esponenziali, con conseguenze positive e negative, che vanno gestite “ad arte” e con approcci innovativi. Indubbiamente, la società ha visto affermarsi scenari totalmente nuovi, che necessitano strumenti ad hoc. Come si legge nell’introduzione al testo “Ecosystem: l’ecosistema per l’innovazione e la formazione” (2020), a cura di Piergiuseppe Ellerani, prima della pandemia da Covid-19, questi scenari potevano essere, ad esempio, raggruppati in tre macrodirezioni: la prima riguardante i mercati internazionali, con i paesi del Sol Levante che hanno raggiunto i livelli dei paesi OECD che impongono ritmi e cambiamenti culturali impattanti; la seconda dell’intelligenza artificiale, che stravolge il ruolo delle persone in certi tipi di lavori, diventando uno dei temi tra i più dirompenti nell’introduzione del digitale nelle organizzazioni; ed infine la terza quella delle “economie disruptive” (ad esempio la creazione dei Commons, la sharing economy, ecc.), che aprono nuove forme di esperienza e di consumo, che sostituiscono i tradizionali modelli di business fondati su domanda e offerta regolata da rapporti separati (dai prosumers alle forme di organizzazione ibrida che permettono la combinazione di nuovi pattern di produzione).
Nel frattempo, però, gli accadimenti della pandemia hanno imposto una rivisitazione planetaria del concetto di crescita, scoperto economie infrastrutturali come fondamentali, ridesignato le spinte all’innovazione digitale, riproposto antiche questioni relative allo sviluppo dei territori e delle economie sociali. Ciò impone nuovi significati da riconoscere all’innovazione, nel lavoro, nelle organizzazioni, elle città, ecc. Bisogna essere preparati e puntare sull’innovazione, che si pone come un flusso creativo di azioni che realizzano contesti generativi nei diversi ambiti. Per rispondere a queste esigenze, trovare un hub, che in maniera organizzata, proponga contenuti di valore per fronteggiare la complessità è, quindi, la mission dietro LAI di SAS e le sue già citate quattro aree tematiche che possono essere dettagliate come segue:
- About Analytics. Aggiornamenti su tecnologie e soluzioni innovative, trend che guardano al futuro, novità e risorse. E poi un modo per scoprire i tool più recenti e individuare le nuove possibilità dell’universo analytics.
- Innovation Sparks. Le storie di manager e professionisti in ricerca di risposte e a nuovi modi di guardare il business. Ispirazione al cambiamento.
- What’s Hot. Il mondo degli analytics, oltre i confini ordinari.
- Education & Future. Questa sezione raccoglie iniziative, percorsi formativi e programmi didattici.
Da segnalare, nell’ecosistema delle iniziative SAS, vi è pure l’evento del prossimo 4 novembre 2021, in live streaming, “Be Curious, Be Innovative. Le domande di oggi, rivoluzione per il futuro” al centro dell’innovazione e della trasformazione del business. Sarà l’occasione per ispirarsi e confrontarsi sui temi più innovativi. Dopo la plenaria, 3 sessioni tematiche dedicate ad Etica e intelligenza artificiale, al futuro del marketing e alle tecnologie per affrontare il Next Normal.