Ittico, il servizio a tutto tondo conserva il valore

Nel grocery a base pesce, tuttora dominato dal tonno, si registra una accentuata contrazione dei volumi, bilanciata da un prezzo medio in ascesa che mantiene alto il fatturato

Il mercato Ittico registra nelle conserve una crescita delle vendite a valore (+4,2%), accompagnato da una marcata diminuzione delle vendite a volume (-5,2%) rispetto all’anno precedente, secondo quanto riportato da NIQ, anno terminante a maggio 2024. La categoria ha comunque generato un giro d’affari pari a 1,82 miliardi di euro per 129 milioni di confezioni vendute. Il prezzo medio a volume è aumentato del +9,9%.

Tonno sempre centrale

Possiamo osservare 4 macro segmenti ognuno dei quali si articola in sottosegmenti.

I 4 macro segmenti sono il Tonno Sott’Olio (67%), Tonno ricettato e con contorno (4,8%), Tonno al naturale (9,4%) e Altre conserve di Pesce (18,8%). Anche a volume vediamo la stessa dinamica: il macro segmento che detiene la quota maggiore rimane il Tonno Sott’olio (69,7%) seguito da Altre conserve di Pesce (13,9%), Tonno al naturale (11,0%) e Tonno ricettato e con contorno (5,5%).
Il prezzo medio a volume rispetto all’anno precedente è aumentato di quasi dieci punti, ma nell'ambito principale del sott'olio la soglia è stata superata (+11,3%) passando da un prezzo medio a volume di €12,18 a €13,56. Parimenti la pressione promozionale è molto elevata, al 55% delle vendite. Il Macro segmento che continua a registrare un prezzo a volume maggiore sono le Altre conserve di Pesce ed in particolare il segmento delle Alici-Acciughe (€30,12).

Mare Più

Nel corso degli ultimi anni stiamo rafforzando la nostra presenza sul mercato italiano con prodotti di alto servizio

Spiega Fabio Andrenacci, Amministratore Delegato Mare Più Srl: “Nel corso degli ultimi anni stiamo rafforzando la nostra presenza sul mercato italiano con prodotti di alto servizio. La clientela è sempre più ricettiva verso prodotti pronti da cuocere che consentono un servizio veloce garantendo un’elevata qualità delle materie prime e dei processi produttivi. Il 2023 ha consolidato i risultati di vendita del 2022, nonostante la difficile congiuntura economica. La nostra azienda si posiziona su una fascia di mercato medio alta ed è storicamente specializzata nel canale foodservice. La strategia per i prossimi anni è quella di ampliare la nostra presenza nel settore retail proponendo i nostri top seller. I driver su cui puntiamo sono unicità dei prodotti e un buon rapporto qualità/prezzo”.

Generale Conserve - Asdomar

Asdomar ha retto bene il contraccolpo, mantenendo sostanzialmente gli stessi volumi dell’anno precedente

Commenta Simona Mesciulam, Direttore Marketing Generale Conserve Spa - Asdomar:
“Il mercato delle conserve ittiche in Italia si è trovato a fronteggiare, negli ultimi 24 mesi, un caro prezzi quasi senza precedenti e inevitabilmente il trend ha inciso sul prezzo a scaffale, portando una contrazione dei volumi di vendita nel corso del 2023 nel mercato del tonno sott’olio <300g, che ha chiuso l’anno con un -4,6% a volume (dati Circana Super+Iper+Libero Servizio al 31/12/2023). In questo scenario Asdomar ha retto bene il contraccolpo, mantenendo sostanzialmente gli stessi volumi dell’anno precedente, con una leggerissima flessione del -0,5%, che diventa +10,8% in valore (dati Circana Super+Iper+Libero Servizio al 31/12/2023). Il tema più sensibile per noi è stato quello dell’effetto mix, che ha portato come conseguenza un miglioramento delle vendite della nostra linea medium, rispetto ai prodotti di più alta gamma, come filetti di tonno in vaso di vetro, trancio intero, ventresca, filetti di sgombro, salmone ecc…, che presentano una battuta di cassa superiore e che hanno ovviamente risentito maggiormente della congiuntura economica. L’incertezza e la tensione sui costi di produzione, purtroppo, restano elevate, ma per il 2024 possiamo ben sperare in un continuo miglioramento delle performance dell’intero comparto e della nostra marca in particolare, che ha iniziato l’anno con dati positivi e una discreta controtendenza dell’effetto mix tra le due linee di prodotto che compongono l’assortimento Asdormar”.

Salmoni affumicati

I primi mesi del 2024 mostrano un’ottima dinamica, con un aumento a doppia cifra year to date Aprile

Riferisce Davide Brebbia, Amministratore Delegato Starlaks: “Le vendite di Starlaks in Italia hanno visto nel 2023 una sostanziale stabilità dei volumi rispetto all’anno precedente. I primi mesi del 2024 mostrano un’ottima dinamica, con un aumento a doppia cifra year to date Aprile rispetto allo stesso periodo del 2023, grazie ai due pilastri della nostra strategia qualità e servizio, coniugati con il recente focus sull’innovazione. Il posizionamento dei Salmoni Affumicati prodotti da Starlaks è nella fascia premium della categoria: tutti i nostri prodotti sono realizzati con salmoni di prima qualità (Superior), lavorati da noi utilizzando le metodologie di produzione tradizionali (salatura a mano, a secco e non iniettato; affumicatura a freddo)”.

Bene in tutti i canali distributivi

Se prima era consumato prevalentemente durante le festività, oggi è entrato nella dieta settimanale di numerosi italiani.

Chiarisce Nico Palazzo, Direttore Generale e Vice Presidente La Nef: “In generale i consumi del salmone affumicato crescono in tutti i canali distributivi e in tutte le aree geografiche, portando a una progressiva destagionalizzazione del prodotto. Se prima era consumato prevalentemente durante le festività, oggi è entrato nella dieta settimanale di numerosi italiani. Anche in tempi di crisi dei consumi, i prodotti ittici affumicati sono diventati alimenti a cui gli italiani difficilmente rinunciano, soprattutto tra i giovani adulti (25-45 anni). Le ragioni del successo sono molteplici: facilità e versatilità di consumo, che si adattano alle abitudini alimentari degli Italiani, e alto valore nutritivo (il salmone è ricco di proteine, vitamine, sali minerali e Omega3), caratteristiche che rispondono alle esigenze del consumatore moderno. Per quanto riguarda il mercato delle acciughe, i brand Regina Isabella e Reserva stanno registrando ottimi risultati di vendita, con grande visibilità e un eccellente percepito da parte dei consumatori e di tutti gli operatori del mercato. In particolare, sia i prodotti della linea Regina Isabella, che stanno crescendo molto nella GD e nell’Horeca, sia i prodotti Reserva, ormai consolidati nella ristorazione, sono apprezzati per i loro elevati standard qualitativi. Nei prossimi anni vogliamo continuare a perseguire questa strategia di valorizzazione dei nostri brand in tutti i canali di vendita, con investimenti crescenti in comunicazione e in novità di prodotto. Il nostro impegno è quello di continuare a garantire freschezza alta qualità al consumatore, in quanto riteniamo che la vera innovazione sia dettata dalla trasparenza delle proposte”.

Salmone di acquacoltura

“Mowi soddisfa un quinto della domanda globale di salmone di acquacoltura ed è costantemente guidata dalla spinta per l’innovazione e dal desiderio di raggiungere i più alti standard di sostenibilità. Mowi crede che l’allevamento ittico responsabile sia una soluzione chiave per fornire cibo sostenibile e sano alla popolazione mondiale in crescita; per questo si prende cura dei suoi salmoni per garantire un prodotto genuino, eccellente, di alta qualità, delizioso e allevato in modo sostenibile e trasparente. Per il quinto anno consecutivo, Mowi inoltre si è collocata al primo posto del Coller FAIRR Protein Index, la classifica del livello di sostenibilità dei maggiori produttori mondiali di proteine animali quotati in borsa. L’intera gamma Mowi si è poi aggiudicata il premio 'Eletto Prodotto dell’Anno 2022', per la categoria 'Salmone'. Un riconoscimento conferito ai brand più innovativi che mirano a mettere al centro dell’attenzione le esigenze del consumatore. In Italia, in breve tempo Mowi ha conquistato la fiducia dei principali retailer del mercato nazionale grazie a un prodotto buono, sano e sostenibile. Forte di una materia prima pregiata, Mowi conferma il suo ruolo primario nella crescita della categoria, proponendosi come partner solido, che fa di qualità, innovazione e alti standard di sostenibilità, i valori fondanti della sua missione. Capace di conciliare l’allevamento ittico responsabile con affidabilità in termini di capacità produttiva e di servizio, Mowi svolge un importante ruolo di supporto nella fase di sell in, contribuendo a soddisfare l’incremento della domanda e a sostenere la crescita della categoria in cui i distributori gestiscono le attività di sell out. Questa forte collaborazione ci ha permesso di raggiungere soddisfacenti risultati di crescita negli anni, che si sono attestati in linea con l’andamento del mercato nel 2023. Contiamo quindi di continuare con performance sempre più positive anche nel 2024, puntando sempre più a prodotti ad alto valore aggiunto.”

Sughi a base pesce

Nel corso dell’anno abbiamo assistito a delle sgrammature di formato per ridurre la quantità di olio presente nelle confezioni

Commenta Sabrina Pertot, Responsabile Marketing Regnoli: “I mercati in cui opera l’azienda sono quelli dei secondi piatti base pesce e delle specialità ittiche che complessivamente fatturano 180 milioni di euro. Mercati che hanno registrato nel 2023 un +2,3% a valore e un -1,9% a confezione (il dato a volume -4,4% è un po’ fuorviante in quanto nel corso dell’anno abbiamo assistito a delle sgrammature di formato per ridurre la quantità di olio presente nelle confezioni). Altro comparto limitrofo in cui l’azienda opera è quello dei sughi a base pesce che, pur essendo una nicchia di mercato con un fatturato di 6 milioni di euro, ha visto delle importanti crescite sia a valore +15,1% che a volume +11,9%. L’azienda ha chiuso il 2023 con un dato di fatturato exfactory del +4,1% e un -3,3% a volume, quindi con un andamento più performante rispetto al mercato. In termini di quota di mercato a volume e valore abbiamo mantenuto le posizioni registrando un +0,1 punto di quota sia volume che a valore. Le aspettative sul 2024 sono quelle di un anno di transizione con assestamento dei consumi”.

Racconta Federica Siri, Marketing & Trade Marketing Manager di Rizzoli Emanuelli: “Riteniamo molto positivo l’andamento delle vendite in Italia dei nostri prodotti Gourmet come ad esempio le Alici del Mar Cantabrico e lo Sgombro Selezione Imperiale, che stanno registrando ottimi risultati con crescite a doppia cifra. Nello specifico, le Alici del Mar Cantabrico Rizzoli Emanuelli, evidenziano un +23% a volume e un + 28% a valore, con un indice di prezzo sopra la media del segmento e ovviamente di molto superiore alla media di mercato”.

Il surimi fresco

Le vendite baseline dei prodotti principali (Bastoncini di Mare e Affettato) tengono e si sono rafforzate

Evidenzia Luca Lagorio, Country Manager Italia di Alliance Océane: “Coraya è per il consumatore italiano il surimi fresco, o il surimi fresco è Coraya. Coraya detiene, tra marca e private label, l’85% di quote di mercato a valore. Un mercato che dal 2023 è in flessione a seguito di aver dovuto chiudere degli importanti codici prodotto, e al netto calo nei volumi incrementali derivanti dalle promozioni per una minore riduzione dell’efficacia promozionale come generalizzato in diverse categorie del comparto alimentare, ma le vendite di baseline dei nostri prodotti principali (Bastoncini di Mare e Affettato) tengono e si sono rafforzate. Inoltre, ci confrontiamo con un anno 2022, che è stato il migliore di sempre per il Surimi, dove a seguito di inflazioni su altre categorie di ittico LS ben più importanti rispetto alle nostre, i consumi si sono spostati sul Surimi. Le nostre aspettative per il 2024, sono quelle che in un contesto economico/sociale che rimane complicato possa riprendere l’efficacia promozionale al fine di generare le vendite incrementali che ci sono mancate nel 2023 e ritornare sui volumi e fatturati precedenti al 2023 e di riuscire nel lancio del nostro nuovo prodotto Funny Kids portando nuovi consumatori al Brand”.

Prodotti ricettati gourmet

Il mercato dei prodotti ittici gourmet in Italia ha mostrato un trend positivo, con un’offerta in continuo sviluppo sugli scaffali della grande distribuzione

Sottolinea Giovanni Troisi, CEO della VG Italy: “Negli ultimi anni, il mercato dei prodotti ittici gourmet in Italia ha mostrato un trend positivo, con un’offerta in continuo sviluppo sugli scaffali della grande distribuzione, un segnale che evidenzia un crescente interesse da parte dei consumatori per soluzioni culinarie pratiche e di alta qualità. Il Gruppo Vičiūnai, con il marchio Viči, ha colto questa opportunità per consolidare la propria presenza nel settore, puntando su innovazione e contenuti di servizio per rispondere alle esigenze sempre più sofisticate del mercato. Il posizionamento di mercato di Viči è fortemente orientato verso l'offerta di prodotti ittici ricettati che coniugano qualità, praticità e gusto. Il 2023 si è chiuso con risultati molto soddisfacenti, grazie a un assortimento che include specialità come le porzioni di salmone con marinatura (al limone e pepe o con curry), ideali per chi cerca una soluzione rapida e saporita da preparare in forno o in padella. Questi prodotti, oltre a essere facili da cucinare, garantiscono una consistenza morbida e un sapore delizioso, rispondendo perfettamente alle esigenze di chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto gustoso. Un altro esempio del nostro impegno verso l'innovazione è rappresentato dai filetti di sgombro freschi affumicati con pepe nero, pronti da gustare direttamente dopo essere stati tolti dal frigorifero. Questo prodotto è pensato per chi desidera un'esperienza culinaria raffinata senza complicazioni, offrendo un'opzione di alta qualità che può essere consumata immediatamente. Nel segmento dell'etnico, abbiamo ampliato la nostra offerta con i gyoza ai gamberi Viči, celebri ravioli di origine asiatica, che possono essere serviti come antipasto, aperitivo o piatto unico. Questa novità ha ricevuto un'ottima accoglienza, dimostrando come sia possibile coniugare tradizione e innovazione per soddisfare i palati più esigenti. Le aspettative per il 2024 sono molto positive. Continueremo a investire nella categoria ittico gourmet, sviluppando nuovi prodotti che combinino qualità, praticità e gusto, sempre con un occhio di riguardo per l'innovazione e il servizio al cliente. La nostra missione è quella di offrire soluzioni culinarie che rendano la vita dei nostri consumatori più facile e piacevole, mantenendo sempre elevati standard di eccellenza”.

Una filosofia italiana

Rileva Nicola Manini, Direttore Marketing FoodLab Srl: “Nel portafoglio di Foodlab i prodotti gourmet occupano un posto di grande rilievo: applichiamo una filosofia del tutto italiana a prodotti ittici dal mondo, in particolare il salmone. Il posizionamento dell’azienda, con il brand Fumara, è assolutamente premium: adottiamo per la totalità della produzione (ad eccezione del sockeye selvaggio d’Alaska, per il quale risulta impossibile) il metodo del 'mai congelato', lavorando just in time. In 48 ore il prodotto è sugli scaffali. Il 2023 ha visto i nostri ricettati crescere più della categoria “salmone”, e anche nei primi 5 mesi del 2024 ci attestiamo su un +6% vs 2023 a volume e valore. Ci aspettiamo la conferma di questi trend per il 2024, considerando i nostri gourmet Fumara dei prodotti di servizio pronti all’uso: basta aprire la confezione e consumare. Zero additivi, salmoni controllati provenienti dai migliori allevamenti, mai congelati”.

Riferisce Fabio Sinigaglia, Direttore Generale Saordelmar (gruppo De Angelis): “Abbiamo chiuso il 2023 con un fatturato di 7,7 milioni di euro (+ 25% rispetto al 2022) con la prospettiva di un’ulteriore crescita del 10% per il 2024. Sono in aumento le vendite di prodotti take-away, clean label, ad alto contenuto di servizio, con un posizionamento più accessibile”.

Rimane una grande fiducia

In Italia Consorcio punta a crescere a doppia cifra entro l’anno e a raddoppiare il fatturato entro i prossimi cinque anni. Nonostante la congiuntura economica difficile

Risponde Dario De Stefano, General Sales Manager Italia Consorcio: “Il 2023 è stato per il comparto un anno molto complesso, caratterizzato da un aumento tra il +20 e il +30% di tutti i costi della filiera, dovuto principalmente ai rincari dell’energia, del pesce, dei materiali di imballaggio e, soprattutto, dell’olio d’oliva, il cui costo è aumentato in modo esponenziale, +80%. Il prezzo al consumo rilevato da Istat, inoltre, è aumentato del +11%, ma buona parte di questi aumenti ricadono principalmente sul produttore e non sul consumatore finale. In questo scenario difficile, Consorcio ha aperto il 2024 con grande fiducia, dando il via al business diretto in Italia, attraverso la nuova filiale aperta a Milano. In Italia Consorcio punta a crescere a doppia cifra entro l’anno e a raddoppiare il fatturato entro i prossimi cinque anni. Nonostante la congiuntura economica difficile, l’azienda non rinuncia alla qualità e continua ad investire in materie premium: il mercato sta finora premiando questo impegno. La fiducia verso il mercato italiano è dimostrata anche dai nuovi lanci di prodotto di quest’anno: due nuove varietà di acciughe del Cantabrico in vasetto (in olio di girasole e piccanti) e una nuova linea di prodotti realizzati con tecnologia HPP (High Pressure Procedure), piatti pronti a base di tonno e acciughe, disponibili direttamente al banco del fresco take-away”.

Dai ricettati ai panati

Gourmet trasversale ai segmenti che normalmente vengono identificati come appartenenti ai surgelati di pesce

Federico Busignani – Responsabile Marketing Arbi: “Credo sia importante evidenziare il fatto che la nostra gamma di prodotti gourmet sia trasversale ai segmenti che normalmente vengono identificati come appartenenti ai surgelati di pesce. Alcune delle nostre specialità di mare gourmet appartengono infatti ai prodotti ricettati veri e propri, altri al segmento dei panati, altri ancora ai sughi e condimenti pronti. Questo perché riteniamo a tal punto importante la presenza di questi prodotti nel nostro assortimento, tanto da averli proposti all’interno di ciascuna delle categorie prima indicate. Questo ci ha consentito di avere performance di vendita davvero importanti, confermandoci fra i leader del mercato con una crescita della nostra quota sia a valori sia a volumi. Per entrare nel merito specifico della nostra offerta, cito solo alcuni dei nostri prodotti che ben rappresentano la categoria. Gli ultimi nati sono i Bocconcini all’Astice da 200 g, introdotti nel mercato nel 2023 e davvero molti apprezzati dai nostri consumatori. Per citare poi alcune nostre esclusive specialità, nell’ambito proprio dei ricettati gourmet, come ad esempio le Cozze Gratinate e i Bocconcini di Mare al Sugo. Due ricette toscane realizzate con materie prime certifcate MSC. Ma vorrei ricordare altri prodotti che proprio per i risultati ottenuti in termini di vendite, ci hanno spinto a sostenere e sviluppare questa categoria di prodotti, come il più tradizionale Filetti di Merluzzo all’Isolana o il Fritto Misto all’Italiana, proposto con una ricetta particolare ed esclusiva, semplicemente infarinato e senza pastella, per rendere il nostro fritto non solo più leggero e croccante, fra l’altro con una percentuale di pesce più alta proprio per l’assenza di pastella, ma per far assaporare tutto il gusto del pesce in una versione sicuramente più gourmet del tipico fritto di mare. Sempre fra i prodotti gourmet non posso poi non citare la nostra Salsa all’Astice e il Sugo ai Crostacei, due ricette di mare proposte con materie prime di grande qualità, appunto come l’Astice e i Gamberi Argentini del Sugo ai crostacei, ricette che traggono origine dalla cucina tradizionale italiana di qualità”.

Le tendenze emergenti sostengono la domanda

Marco Martelli - CEO Gruppo Emme Gel: “Questo è un momento molto delicato per il mercato, il consumatore italiano è sempre più attento alla qualità e al prezzo per cui è necessario trovare prodotti che soddisfino sì il palato del consumatore, ma anche il portafogli. Gli ultimi mesi dell’anno sono stati un po’ in controtendenza rispetto a tutto l’andamento del 2023 poiché abbiamo visto una leggera risalita nei consumi del nostro comparto. Diversamente dal mercato, comunque, Emme Gel ha chiuso l’anno in modo positivo e soddisfacente sia per quanto riguarda il fatturato che i volumi. Guardando al futuro, siamo ottimisti riguardo al nostro fatturato. Le strategie che abbiamo messo in atto per migliorare la qualità dei nostri prodotti e per mantenere i prezzi competitivi stanno dando i loro frutti. Inoltre, prevediamo un aumento della domanda grazie alle tendenze emergenti di mercato che favoriscono i prodotti di alta qualità. Continueremo a innovare e ad ascoltare le esigenze dei nostri clienti, certi che il prossimo anno porterà ulteriori soddisfazioni e crescita per Emme Gel”.

La necessità di differenziarsi

Ambrogio Ferraro – Direttore Commerciale Le Mareviglie: “L'azienda produce e distribuisce Bottarga di muggine e altre specialità ittiche gourmet in circa 20 paesi del mondo da 35 anni. Dal primo istante Le Mareviglie si è specializzata nella produzione di un prodotto esclusivo (c.d. caviale del mediterraneo) con tecniche artigianali orientate a mantenere inalterata la storica e unica tradizione sarda. Per differenziarsi da tutti i concorrenti, l’azienda ha da sempre puntato sull’innovazione e introduzione nel mercato di nuovi prodotti, con l'obiettivo primario del perseguimento della qualità migliore in termini di materia prima, lavorazione e certificazioni, distribuzione. Si rivolge al mercato locale (Sardegna) e peninsulare direttamente e con agenti di commercio molto esperti. Il mercato internazionale è approcciato direttamente, attraverso importatori/distributori e rappresenta il 20% del fatturato. Il target dell'azienda è multicanale, con prevalenza del dettaglio specializzato e Horeca. Impiega circa 12 dipendenti ed il fatturato 2023 è stato pari a circa €1.600.000, in incremento rispetto al 2022, con positive aspettative di crescita nel 2024. La GDO rappresenta circa il 30% del fatturato.”

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome