Intercarn Alimentaria 2024

Intercarn Alimentaria 2024

A Intercarn, la manifestazione fieristica dedicata alla carne che si svolge entro il contesto della fiera spagnola Alimentaria 2024, sono attesi oltre 100 mila visitatori e 24 mila buyer. L'evento si svolge dal 18 al 21 marzo al Gran Via di Fira Barcellona. Per la filiera della carne spagnola costituisce un'occasione di affermazione e di presentazione verso i clienti esteri.

La carne spagnola a Intercarn in Alimentaria 2024

Intercarn è la fiera dei prodotti a base di carne e derivati. Ad Alimentaria 2024 rappresenta un bel traino, poiché porta quest'anno un incremento del +10% degli espositori. L'evento promette di essere la più grande fiera del food e delle attrezzature per il food (grazie alla partnership con Hostelco) in Spagna, e la filiera produttiva della carne la presidia per consolidare la propria presenza in nazioni considerate strategiche, quali Cina, Francia, portogallo e Giappone.

Intercarn Alimentaria 2024Se il primo obiettivo è rafforzare l'internazionalizzazione, non stupisce contare 360 aziende espositrici tra le quali Grupo Vall Companys, Grupo Jorge, El Pozo, Grupo Coren, Costa Brava Mediterranean Food, Noel Alimentaria, Jamones Aljomar, Costa Food Group, Grupo Norteños, BonÀrea e Companyia General Càrnia.

I numeri di Intercarn
360 Aziende della filiera carni presenti
+10% rispetto al 2022
14.000 mq Area occupata

Le Pmi espositrici saranno circa 150, da tutta la Spagna. Per la filiera rappresentano una quota rilevante, e a Intercarn si possono trovare presso le aree stand delle comunità autonome e delle province, per esempio Castiglia e Leon, Catalogna, Huelva e Galizia. Oppure abbinate ai marchi di qualità legati ai prodotti tipici, come Jabugo, Jamón de Teruel, Sobrasada de Mallorca, Pedroches e Torrezno de Soria, oltre che presso le associazioni di categoria.

La fiera Intercarn rappresenta oltre il 70% del fatturato del settore in Spagna, cui si aggiungono gli espositori esteri, 90 aziende, pari al 25% del totale, per le quali i Paesi più presenti sono Polonia, Belgio, Olanda, Germania e Italia.

Il programma per i buyer riunisce 2.200 importatori, distributori e responsabili acquisto di livello alto, di cui oltre la metà esteri. Per la carnee spagnola, le nazioni strategiche sono Cina, Giappone, Francia, Italia, Portogallo, Germania, Corea del Sud e Messico.

"La Spagna è leader nella produzione, qualità e sicurezza per la carne - ha detto la Ceo di Noel alimentaria Anna Bosch - e questa è la fiera più indicata per l'export. È la numero uno per il business e l'internazionalizzazione dell'industriaa spagnola della carne".

I numeri dell'export spagnolo di carne

La Spagna è tra i primi esportatori di carne nel mondo. Il primo mercato per i volumi è la Cina, con oltre 560 mila tonnellate, mentre per valore in testa c'è il mercato europeo, 7 miliardi di euro, pari al 64% del totale dell'export di carne.

Più in dettaglio, la carne di maiale guida l'export e vede la Cina come il primo mercato, seguito da Giappone, Francia e Corea. Al secondo posto il manzo, le cui esportazioni nel 2022 sono cresciute del +15% a volume, anch'esso si rivolge primariamente alla Cina.

Per il pollame, le destinazioni estere più forti, quelle con i consumi interni più elevati, sono Francia e Portogallo. Per la carne ovina i primi clienti sono i francesi, i portoghesi e le nazioni arabe.

La filiera della carne in Spagna

L'alimentare, insieme all'automotive e al chimico, sono i motori dell'industria spagnola. In particolare la filiera della carne è al quarto posto in Spagna con un fatturato di oltre 33,218 miliardi nel 2022, pari a oltre il 23% dell'intero settore alimentare (dati del Governo spagnolo).

Sempre il settore carni guida l'export alimentare ed è quello che occupa più persone, 118.000 operatori diretti, il 24,7% del totale.

La domanda di carne in Spagna è cresciuta del +2,7% a volume nel 2023 (dati Nielsen), e anche i consumi pro capite annuali sono aumentati lievemente, toccando i 32,4 kg a persona. Le vendite di prodotti pronti al consumo a base di carne sono cresciuti del +7%.

Incontri e dibattiti a Interncarn in Alimentaria 2024

In fiera a Intercarn ci sarà spazio anche per approfondire le tendenze di consumo nel mondo della carne, il tema della sostenibilità e il ruolo di questa industria nello sviluppo dell'economia rurale e del bilanciamento territoriale.

In particolare IRTA, Instituto per la Ricerca e la Tecnologia dell'Agri-Food, ha organizzato un dibattito tra produttori e distributori dal titolo "Red to green meat", sul tema della sostenibilità e competitività delle produzioni per il futuro.

Intercam stessa insieme ad AEOC (l'associazione dei produttori e distributori) presenta uno studio congiunto sulle nuove abitudini di consumo e d'acquisto della carne a livello internazionale. Previsti anche numerosi incontri a cura delle associazioni di settore: Interporc, Fecic, Anafric, Intercun, Provacuno.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome