Il progetto PROMISE -PROduct Main Impacts Sustainability through Eco-communication- (Sostenibilità dei principali impatti dei prodotti attraverso l’eco-comunicazione) è finanziato dalla DG Ambiente della CE nell’ambito del Programma Life Plus 2008– Informazione e Comunicazione.
I partners del progetto sono Regione Liguria (capofila), Regione Lazio, ANCC COOP, ERVET Emilia Romagna e Associazione Industriali Liguria.
Il progetto, iniziato a gennaio
E’ previsto il coinvolgimento dei soggetti in grado di agire su tutte e tre le tipologie di impatti ambientali connessi ai prodotti: Enti locali, produttori, distributori, associazioni ambientaliste e di consumatori, consorzi di filiera.
L’obiettivo principale è pertanto in linea con
Più precisamente, le principali Azioni del progetto sono le seguenti:
1)svolgimento di un’indagine conoscitiva mirata alla definizione del livello di consapevolezza del consumatore e di altri soggetti interessati (enti pubblici, produttori, distributori), attraverso un indagine campionaria volta ad approfondire la conoscenza e la sensibilità dei diversi target nei confronti degli impatti ambientali legati alle categorie prescelte di prodotti. (CONCLUSA)
2) elaborazione di un piano di comunicazione per il PCS, sulla base degli esiti dell’indagine conoscitiva, sempre rivolta ai quattro target: produttori, distributori, consumatori ed enti locali. (IN CORSO)
3) attuazione di strategie settoriali per la promozione del PCS attraverso i soggetti interessati dalle azioni di comunicazione della fase 2 che potranno farsi attuatori di misure di comunicazione.
Gli strumenti di comunicazione saranno differenziati a seconda del target di destinazione: volantini, brochure, incontri di formazione, messaggi tramite mass media, sito web, ecc. (GENNAIO- DICEMBRE 2011)
4) Monitoraggio dell’efficacia del piano di comunicazione attraverso una replica dell’indagine conoscitiva a valle dell’attuazione del piano di comunicazione e, sulla base dei risultati, definizione di un modello di Piano nazionale di comunicazione per il PCS (analisi SWOT e analisi di fattibilità). (GENNAIO-GIUGNO 2012)
5) Comunicazione e disseminazione dei risultati del progetto
Attivazione di strumenti per la comunicazione dei risultati del progetto, in itinere e al termine delle attività: sito web, convegni, newsletter, etc. Attivazione di Open Group per il coinvolgimento di soggetti che non risiedono nelle regioni coinvolte direttamente dalla partnership di progetto. (PER TUTTA
Il progetto si avvale di un Advisory Committee[1], ossia un Comitato di esperti in materia, che supporta i lavori, in particolare nell’elaborazione degli strumenti per svolgere l’indagine conoscitiva e predisporre il piano di comunicazione.
I membri del Comitato, proposti dai partners, sono esperti di strategie di consumo e produzione sostenibili e rappresentanti delle Autorità Pubbliche, delle imprese, dei distributori con grande esperienza e associazioni rilevanti rispetto alle tematiche trattate.
Il progetto prevede inoltre l’attivazione di un Open Group per il coinvolgimento di soggetti e addetti ai lavori non direttamente coinvolti dalla partnership di progetto ma comunque interessati alle tematiche sviluppate. I PARTECIPANTI ALL’OPEN GROUP SARANNO CHIAMATI A CONDIVIDERE TUTTI I PASSAGGI CHIAVE PREVISTI DAL PROGETTO.
È possibile dare la propria adesione scrivendo a info@lifepromise.it
Tutto il materiale prodotto al momento è disponibile sul sito di progetto www.lifepromise.it
[1] Il Comitato di esperti è cosi costituito: Riccardo Rifici - Ministero dell