I trend nel settore home & garden dal Global Ecommerce Report 2024

home & garden Ecommerce Report
Il settore home & garden è tra i più rilevanti nel canale eCommerce, lo dice il Global Ecommerce Report 2024 raccolto dalla piattaforma BigCommerce

Il settore home & garden è tra i più rilevanti nel canale eCommerce ed è rimasto tale nonostante gli stravolgimenti dello scenario mondiale. Lo dice il Global Ecommerce Report 2024 di BigCommerce, una delle piattaforme specializzate del settore.

Cresce il valore dello home & garden. I dati del Global Ecommerce Report

Il 20% di chi ha fatto acquisti online, nel 2023 ha comprato nel settore home & garden, secondo Statista. Il valore medio per ordine era di 422 dollari, dunque la previsione per il 2039 è di un settore che potrebbe toccare i 40 miliardi di dollari a valore. Quali le tendenze del 2023 e le aspettative nel 2024?

Il valore della merce all'ingrosso ha visto una crescita a livello globale del +3,25% rispetto al 2022, a dimostrazione che i vendor del settore hanno creduto nel settore home & garden nonostante gli sconvolgimenti economici e i cambiamenti nelle abitudini dei consumatori.

Gli ordini, invece, sono diminuiti del -4,3% anche se il loro valore medio è cresciuto del +7,89%, come ci si aspetta come conseguenza dell'inflazione.

L'area composta da America centrale, del sud e del nord, insieme a Europa, Medio Oriente e Africa, è omogenea rispetto ai dati: i clienti hanno ridotto gli ordini del -4,84% ma il valore medio di ciascuno è salito del +6,21%.

L'area dei Paesi Apac (Asia Pacifico) invece, ha visto crescere gli ordini del +9,48%, e anche il valore medio è salito, +2,91%. Di conseguenza la crescita del valore della merce all'ingrosso è salito del +12,35%.

Come incontrare i bisogni dei consumatori nel 2024

I dati del Ecommerce Report dicono che dopo la pandemia le persone sono tornate ad acquistare personalmente, nel canale fisico i prodotti home & garden. Ma al secondo posto nelle preferenze d'acquisto c'è il mix tra opzione fisica e digitale: i retailer di conseguenza dovrebbero rendere i due canali tra loro fluidi. In questo modo si intercettano più clienti e si possono proporre in maniera coerente più possibilità di consegna, dal ritiro sul marciapiede del negozio al prelievo in negozio, o la consegna a domicilio.

Un altro trend da cogliere è quello legato alle modalità flessibili di pagamento, per esempio il buy now, pay later cresce in popolarità e si prevede che continui a farlo. Proprio perché la disponibilità di denaro si è ridotta.

La clientela inoltre tende a spendere in esperienza e servizi, più che in prodotti, la cui spesa è scesa del -6%. Un'opportunità è rappresentata dall'offrire per esempio l'installazione compresa nel prezzo d'acquisto, per rassicurare i clienti.

Anche la tecnologia ha un ruolo rilevante, soprattutto per convincere i clienti rispetto alla scelta del prodotto online. Per esempio grazie alla realtà aumentata per creare l'esperienza d'acquisto, alla Ai per migliorare i motori di ricerca e offrire un'esperienza più personalizzata, oltre che velocizzare i processi. Sono tutti strumenti che nel 2024 si prevede cresceranno molto.

Infine, la sostenibilità come focus per la comunicazione da parte dei brand: il Global Consumer Report 2022 sui 4.000 intervistati ha rilevato che l'84% mette l'impegno per la sostenibilità dei brand tra gli aspetti più importanti nella decisione d'acquisto.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome