L’Italia è una delle principali destination turistiche a livello mondiale, e anche da noi uno dei principali driver del turismo è oggirappresentato dallo shopping. “Le analisi indicano che nei prossimi quattro anni il settore turistico sarà sempre più trainante -dichiara Marco Malacrida, amministratore unico di Res Hospitality Business Developers-. Saranno infatti 300 milioni i nuovi viaggiatori nel mondo”. L’integrazione tra mondo del turismo e retail è un tema ancora poco affrontato in Italia. Ma forse qualcosa può cambiare per allinearsi alle esperienze che si stanno sviluppando all’estero. È dunque possibile creare sinergie tra questi due mondi e parlare di Retail&Hotel? “Analizzando la situazione dal punto di vista alberghiero, il retail ridurrebbe il problema della stagionalità” precisa Giorgio Bianchi, amministratore della società di advisory R&D Hospitality. Oltre al food e al fashion, non scordiamoci la determinante “Ferrari/fun”. L’interesse dell’hotellerie si rinnova infatti anche all’interno dei Leisure Park: Gardaland per esempio ha da poco potenziato l’offerta del proprio albergo portando da 200 a 300 le camere disponibili. Un altro progetto in corso è volto a sviluppare un vero e proprio polo turistico integrato situato a Roma-Valmontone. Qui si prevedono tre strutture ricettive per circa 600 camere (per ora è stato realizzato un solo hotel, con una quarantina di camere, aperto tutto l’anno). In Italia si intravedono quindi i primi segnali di convergenza. A livello internazionale l’alleanza tra Hotel&Retail è già affermata da tempo. Un passo significativo è stato quello della creazione di partnership commerciale tra Hilton e Value Retail. L’intesa prevede che i member del programma fedeltà del Gruppo alberghiero possono “guadagnare punti” sugli acquisti effettuati nelle strutture europee del noto gruppo di outlet. “All’estero, specialmente Usa e Medio Oriente, non è insolito realizzare outlet dove sono già previsti fin da subito alberghi di lusso o strutture per il divertimento e il tempo libero,che aiutano a prolungare la permanenza dei clienti nella struttura” commenta Davide Padoa, Ceo di Design International, società londinese che ha una vasta esperienza nella progettazione e realizzazione di strutture retail di livello internazionale. “Pensare di inserire un albergo all’interno di un grande centro commerciale o di un outlet è cosa complessa -aggiunge Padoa- ma pensare di dormire all’interno di un’area commerciale è possibile. Proprio a Milano, per esempio, abbiamo un progetto di shopping resort con albergo di supporto a una vasta rea commerciale all’aperto, che si insedierà nelle ex aree Falck di Sesto San Giovanni”.
Ha collaborato Francesco Tedesco
L'intero articolo su Mark Up n. 251