I consumi –
La ristrutturazione degli stili di vita cambia il rapporto con il cibo e le occasioni di consumo (da MARK UP 201)
Per l'articolo completo scaricare il Pdf
1. Mangiare insieme come occasione d'incontro del nucleo familiare
2. Tre su cinque non spezzano il digiuno pomeridiano
L'anno 2010 si è concluso registrando una dinamica tendenzialmente negativa circa gli acquisti domestici delle famiglie italiane. Lo confermano i dati raccolti dall'indice Ismea delle quantità acquistate che rilevano un -0,6% nei confronti del 2009, in presenza di un lieve calo del corrispondente indice dei prezzi (-0,5%). La contrazione è ascrivibile, nell'ambito dei comparti agro-alimentari, alla domanda di carni bovine (-4,6% vs 2009), di vini e spumanti (-3,4%), di prodotti ittici (-2,9%) e di frutta e agrumi
(-1,8%). Un andamento che prosegue anche nel primo trimestre del 2011 dove, sempre secondo Ismea, si profila una sensibile riduzione degli acquisti domestici alimentari (-3,6%) derivante da una contrazione della richiesta di frutta e agrumi
(-8,7%), prodotti ittici (-7,5%), latte e derivati (-6,3%) e carni bovine (-5,1%). Relativamente ai canali di vendita, nel 2010 la flessione ha coinvolto in particolare il dettaglio tradizionale fatta eccezione per il libero servizio e i discount. Stabili iper e super.
|
Abitudini alimentari a confronto |
|
|
Il pasto non è solo un momento per rifocillarsi
Alla luce degli andamenti numerici degli acquisti domestici, gli italiani non rinunciano al piacere del cibo e attribuiscono al momento del pasto in famiglia la voglia di stare insieme agli altri membri del nucleo familiare.
Per il 90% dei genitori italici la tavola esprime, infatti, l'occasione d'incontro della famiglia e, se analizzato nel dettaglio, il dato si scompone nel 97% delle madri e 94% dei padri che ritengono il pasto la circostanza in cui ci si sente più uniti. Questi dati, provenienti da un'indagine Ispo-Coca-Cola Italia, sottolineano quanto il pranzo resti per gli italiani un momento conviviale in cui ci si confronta e al quale si dedicano circa 10 ore a settimana per la preparazione.
Lo spuntino è un'abitudine incerta
Se il pranzo è un momento a cui non si rinuncia, lo spuntino, viceversa, non è ancora entrato nelle abitudini degli italiani. Secondo un'indagine Eurisko sono tre su cinque (65%) gli italiani al di sopra dei 14 anni che non fanno lo spuntino e oltre la metà di questi ha una percezione negativa, evitando di consumarlo perché rovina l'appetito, è un'abitudine da bambini oppure fa ingrassare. Tra coloro che fanno lo spuntino, il 35% se lo concede almeno una volta a settimana e il 67% appartiene alla fascia d'età compresa tra i 15 e i 24 anni (un'abitudine meno sentita tra gli over 54 con solo il 20% dei praticanti). La principale motivazione è quella di placare il senso di fame
tra i pasti principali (71%).
Il fuori casa cresce nella pausa di mezza giornata
Gli italiani consumano anche fuori casa tanto che, dei 105 milioni di pasti complessivamente consumati ogni giorno dagli italiani, uno su quattro è assunto fuori dalle mura domestiche. Da uno studio commissionato da Barilla Center for Food & Nutrition risulta, inoltre, che 2/3 di questi pasti si concentrano intorno alle 13, segno che gli italiani non rientrano a casa per il pranzo ma consumano in mense, bar e ristoranti. Il 14% dei piatti viene consumato in piedi e in meno di 10 minuti (un caso su dieci).
|
|
|
|
|
-
07-2011-MKUP-Spesa_alimentare
-