
L'indagine sulla gastronomia vegetale di QBerg attraverso la piattaforma QPoint Flyer si è concentrata sui volantini promozionali di ipermercati, supermercati e superette nel periodo da gennaio a settembre 2022, confrontato con lo stesso periodo nel 2021.
La gastronomia vegetale vista con il QPoint Flyer QBerg
In particolare, il paniere analizzato comprende:
-verdure di IV gamma: verdure pronte all'uso, insalate miste, insalate tenere, insalate unitipo e arricchite tonno/pomodori, verdure da cuocere e cruditè.
-Verdure di III gamma: piatti pronti surgelati, contorni ricettati, passati e vellutate, minestroni e zuppe, altre verdure surgelate.

Si tratta di una categoria che ha un ruolo importante sui volantini della gdo, ma in particolare i prodotti più promozionati sono stati le insalate miste seguite da quelle tenere e unitipo. DI queste tre tipologie, le tenere hanno perso il -7% di visibilità rispetto al 2021 mentre le altre due hanno conquistato +7-8% di presenza a volantino.
Meno promozionate le insalate arricchite, le verdure da cuocere e le crudité, anche se rispetto al 2021 la loro presenza a volantino è cresciuta, e di molto, per esempio nel caso delle verdure da cuocere, +40%.
Referenze a volantino

Stagionalità a parte (passati, vellutate, minestroni e zuppe ricettate sono referenze più invernali), è chiara la tendenza in crescita della promozione a volantino, con un aumento a doppia cifra delle referenze presenti a volantino. In particolare i contorni ricettati, +28%, sono cresciuti quasi fino a raggiungere la categoria leader delle insalate miste. Sono 121 le referenze uniche. Le altre insalate, tenere a parte, hanno registrato incrementi oltre il +20%.
Prezzi a confronto
Il mese usato come riferimento da QBerg è settembre. Come ovvio, le insalate arricchite sono quelle con i prezzi più alti, oltre 12 euro/kg, seguite dalle tenere (9,7 euro/kg) e dalle miste, unitipo e cruditè (6-7 euro/kg). Molto più economici del fresco sono i piatti pronti surgelati con verdure: siamo sui 2,5 euro/kg.

Rimanendo nel mondo surgelati, i prezzi sono però cresciuti in maniera consistente per i contorni ricettati, +37%, e per gli altri piati, +57%. La stagionalità invece potrebbe ancora aver pesato nel minor aumento di prezzo dei piatti più invernali, come minestroni e zuppe.
Gli aumenti di prezzi mettono in risalto le diverse strategie di pricing tra i canali.

Gli ipermercati a settembre sono stati il canale più conveniente per le verdure della IV gamma con prezzi del 10% inferiori rispetto a supermercati e superette.
Le riduzioni di prezzo sono state più marcate in particolare su insalate tenere, unitipo e arricchite, insomma per i prodotti con i prezzi/kg più elevati. L'ipermercato è stato anche l'unico canale a ridurre i prezzi delle cruditè.
Supermercati e superette propongono offerte promozionali comparabili a livello di prezzo (le differenze tra i segmenti sono nell'ordine dei 5 punti percentuali). Salgono i prezzi per le insalate miste e arricchite, per le verdure da cuocere e le crudité, a doppia cifra, +27% per le superette. Stabili i prezzi delle insalate tenere e delle unitipo.
Per un punto di vista della gdo leggi qui.
Gastronomia vegetale QBerg