Ferrero, ok ai conti: fatturato oltre 18 miliardi

Il fatturato nell’anno fiscale 2023-2024 di Ferrero si attesta a oltre 18 miliardi. Ora focus su Stati Uniti e Sud America

Ferrero chiude l’anno fiscale 2023-2024 con ricavi a 18,4 miliardi di euro, in crescita dell’8,9% anno su anno. “Anche se il contesto economico rimane complesso -dice Daniel Martinez Carretero, chief financial officer di Ferrero-, i nostri marchi e prodotti continuano a ottenere ottimi risultati. Ciò testimonia il modo in cui continuiamo ad innovare nostri prodotti per soddisfare le mutevoli esigenze dei nostri consumatori. Per stimolare questa innovazione e aumentare le nostre capacità produttive, quest’anno finanziario ha visto un aumento degli investimenti in conto capitale del 18% rispetto al periodo precedente”. L’anno finanziario 2023/2024 è stato caratterizzato da prezzi delle materie prime volatili, comunica la società in una nota. Il cacao ha toccato in suo massimo storico.

Ferreo, investimenti per nuovi prodotti

Il totale degli investimenti in conto capitale nell’anno finanziario 23/24 ha registrato un +18%, a 958 milioni di euro. Gli investimenti hanno guidato l’innovazione di prodotto. Ferrero nel periodo ha lanciato nuovi prodotti, entrando in nuove categorie. Da notare il lancio di Nutella Ice Cream (curiosità, nell’anno in cui Nutella compie 60 anni) e l’ulteriore espansione nella categoria dei biscotti ha visto il lancio dei Kinderini. L’azienda sta poi cercando di farsi spazio per rispondere alle mutate tendenze dei consumatori, che cercano cibi salutari. Per farlo ha lanciato, durante l’anno fiscale ’23-’24 o marchi Eat Natural e Fulfil in ulteriori mercati europei.

La geografia della nocciola: Ferrero guarda a Usa e Cile per crescere ancora

Ferrero è presente nel mondo con 37 stabilimenti produttivi che danno lavoro a oltre 47.000 e parlando di mercati, gli investimenti hanno riguardato principalmente Stati Uniti, Italia, Germania e Cile. Ora il gruppo è al lavoro per aprire il primo impianto di lavorazione del cioccolato negli Stati Uniti, in Illinois, che produrrà cioccolato per i marchi Kinder, Ferrero Rocher, Butterfinger e Crunch nel Nord America. In agenda anche l’ammodernamento dell’impianto produttivo di Stadtallendorf, in Germania. Nel Sud America, Ferrero guarda alle vie per potenziare la capacità di approvvigionamento e lavorazione delle nocciole in Cile.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome