![Ferrero1](https://static.tecnichenuove.it/markup/2019/03/Ferrero1.jpg)
Fatturato in crescita e conferma della centralità italiana in termini di sviluppo industriale. I numeri diffusi dalle società dell’universo Ferrero descrivono un gruppo in salute e che continua a svilupparsi.
Ferrero Commerciale Italia ha chiuso l’esercizio a fine giugno con ricavi per 1,756 miliardi di euro, in progresso del 6,7% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, nonché un utile di 53,2 milioni di euro (contro 32,6 milioni a fine agosto 2022).
Nel corso dell’anno sono stati investiti 142 milioni di euro (in coerenza con l’esercizio precedente) nei quattro poli produttivi (Alba, Pozzuolo Martesana, Sant’Angelo dei Lombardi e Balvano), con un incremento dell’organico nell’ordine del 3,5% (235 unità) a raggiungere in media un totale di 6.927 persone tra la Spa e le quattro società controllate. Se invece si guarda a fine agosto, i dipendenti sono arrivati a quota 7.698.
L’impegno in chiave Esg
Nel comunicato diffuso dal gruppo di Alba viene evidenziato altresì l’impegno per “ridurre il proprio impatto ambientale, per sostenere le comunità locali ed i territori in cui opera, anche tramite le attività della Fondazione Ferrero di Alba, promuovendo molteplici iniziative nel campo sociale, culturale ed umanitario”.
Tra queste, è stato ulteriormente sostenuto “Kinder Joy of Moving”, progetto dedicato alla diffusione di un’attitudine positiva nei confronti del movimento e dello sport tra i più giovani. Il progetto è stato arricchito attraverso un’iniziativa sviluppata con Save The Children. A partire dalla primavera, Kinder Joy of Moving è diventato elemento educativo complementare alle attività svolte all’interno dei Punti Luce Save The Children in Italia, contribuendo quindi a contrastare la povertà educativa in centri ad alta densità, in cui bambini, bambine e ragazzi possono sviluppare le proprie potenzialità e in cui le famiglie più fragili possono trovare un supporto concreto.
Employer branding
Questo ha contribuito a confermare Ferrero al vertice della reputazione in Italia, secondo l’indagine stilata annualmente da The RepTrak Company. Inoltre è stata per la prima volta inserita anche al primo posto del ranking “Best Esg Company”, l’indice che misura la percezione dei cittadini verso le aziende più attente allo sviluppo sostenibile.