EVOLIO Expo, la nuova fiera internazionale B2B di Nuova Fiera del Levante a Bari, dedicata all’olio EVO e organizzata da Senaf (si terrà dal 30 gennaio all’1 febbraio 2025) punta a fare cultura sul settore, valorizzare le eccellenze regionali italiane e del mondo e a creare un ponte tra i produttori di olio Evo e gli acquirenti specializzati (Gdo, Horeca, buyer internazionali, utilizzatori professionali). Un’opportunità non solo per gli interlocutori professionali dei Paesi dell’area del mediterraneo, ma anche per i compratori nord europei, che storicamente sono consumatori, ma non hanno una produzione diretta di olio e che qui potranno trovare i migliori fornitori.
La produzione di olio d'oliva secondo le prime stime sulla campagna 2024-2025 di Ismea segna un calo da regioni artiche (-32%) a 224.000 tonnellate rispetto allo scorso anno a causa dell’andamento climatico, che ormai, è chiaro anche ai bambini, sarà la nuova guerra nucleare in termini di effetti devastanti su economia, società, antropologia, su tutto. La qualità della raccolta si preannuncia a livello generale molto buona (Fonte: Ismea - tendenze e dinamiche recenti olio d’oliva – settembre 2024). Il settore olivicolo si conferma importante per il tessuto economico nazionale con 619.000 imprese olivicole, più di 4.300 frantoi attivi, l’export che ha superato nel 1° semestre 1,6 miliardi di euro (+63%) e oltre un milione di ettari di superficie in produzione di olive da olio (Fonte: dati riferiti al censimento agricoltura 2020; Ismea su dati Agea; tendenze e dinamiche recenti olio d’oliva – settembre 2024), ma deve affrontare nei prossimi mesi sfide legate alla competitività a livello internazionale, ai costi della produzione elevati, all’aumento dei prezzi, alla digitalizzazione e alla sostenibilità. Sfide che possono essere superate solo facendo rete e condividendo le esperienze di tutti gli attori della filiera olivicolo-olearia.
Un evento che può quindi contare sull’expertise dell’Italia a livello mondiale e sul primato dei consumi (456.000 t), con una media di 8,2 litri pro capite all'anno. L’Italia si distingue inoltre per la varietà delle olive da olio, con oltre 500 genotipi, e per numero di olii extravergine a denominazione in Europa, con 42 Dop e 8 Igp (Fonte: ISMEA - tendenze e dinamiche recenti olio d’oliva – settembre 2024; Ismea: aggiornamento congiunturale settembre 2024 – settore olio)
EVOLIO Expo non è solo una manifestazione espositiva: ospita numerosi convegni, corsi di formazione e aree dimostrative che coinvolgono associazioni, istituzioni, espositori e visitatori. Momenti di valore formativo e informativo per offrire una visione d’insieme sul settore olivicolo-oleario e dare la possibilità ai partecipanti di diventare protagonisti di questo cambiamento culturale.
“Evolio Expo nasce a Bari, in Puglia, non per caso. Dare vita a questa manifestazione significa mettere un punto fermo sullo scenario nazionale e internazionale –commenta Donato Pentassuglia, assessore all’agricoltura della Regione Puglia– Alle difficoltà che ci ha imposto l’epidemia da Xylella fastidiosa la Puglia risponde ribadendo il suo ruolo di regione leader nella produzione, pronta sempre a difendersi anche dal grande nemico dell’olio extravergine d’oliva. Mi riferisco al tema della contraffazione e all’immissione sui mercati di oli che di pugliese non hanno niente”.