
Dimo, socio di Euronics Italia, annuncia una riorganizzazione aziendale. Obiettivo sostenere la crescita dell’azienda e rafforzare la posizione sul mercato. A seguito di questa riorganizzazione, Elena Vipiana, già titolare di Euronics Dimo, assume la responsabilità di presidente, mentre il cugino Marco Vipiana diventa suo vice. lascia la presidenza Luciano Vipiana. Poi, Stefano Cassis, dopo aver ricoperto il ruolo di direttore generale negli ultimi due anni, assume la carica di amministratore delegato. “Il nostro obiettivo -sottolinea Stefano Cassis, Ad- è garantire una crescita sostenibile, mantenendo saldi i valori che hanno reso Dimo un punto di riferimento per il territorio”. Luciano Vipiana, Franco Vipiana e Renato Salvi restano membri del CdA.
Il ruolo di Dimo in Euronics
Euronics è un gruppo costituito da 10 imprenditori con 426 negozi in tutta Italia. Oltre che con l’insegna omonima, opera anche con quelle di Comet e Sme. Dimo è una delle imprese socie. Fondata negli anni ‘50 in Piemonte, è oggi presente anche in Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Sardegna, con 44 punti di vendita diretti e 49 affiliati.
Il percorso di Dimo
L’azienda comunica di essere in una fase di investimento sull’assetto manageriale, valorizzando talenti interni su un modello organizzativo innovativo: il nuovo assetto manageriale vede la conferma di una squadra con un consolidato percorso all’interno di Dimo. “Con questa evoluzione -dice la presidente Elena Vipiana-, sono certa che l’azienda sia pronta ad affrontare con determinazione e serenità le sfide di un mercato in continua trasformazione”. Per rispondente alle esigenze del mercato, Dimo sta facendo selezione e formazione interna (con attenzione alla leadership dei responsabili di punto di vendita e alla polivalenza del personale di vendita) e revisionando la supply chain per ottimizzare i processi di approvvigionamento e garantire un’esperienza d’acquisto fluida sia nei negozi fisici che online. Si nota dal comunicato che il fatturato del 2024 è di 330 milioni di euro: risulta essere del 15% superiore a quello del 2019, a 280,5 milioni, un livello di incremento che non è al passo nemmeno con l'inflazione.