![Ecommerce Food Conference 2023_ networking e formazione per il futuro del food beverage](https://static.tecnichenuove.it/markup/2023/02/Ecommerce-Food-Conference-2023_-networking-e-formazione-per-il-futuro-del-food-beverage-696x396.png)
Ecommerce Food Conference si terrà giovedì 23 e venerdì 24 febbraio 2023 all’interno di FICO Eataly World a Bologna.
Il Gruppo Tecniche Nuove con le proprie riviste Mark Up e Gdoweek è felice di essere co-organizzatore e media partner di questo primissimo Summit a livello nazionale.
Insieme ad Ecommerce School, la principale scuola di formazione manageriale sull’e-commerce in Italia, abbiamo deciso di dare visibilità all’evento ritenendola un’importante opportunità per tutte le aziende del food&beverage in Italia.
Due giorni pieni di networking, formazione e scambio di conoscenze e competenze reciproche.
Ci saranno i migliori speaker e stakeholder del settore, i principali casi studio aziendali, le principali soluzioni tecnologiche per fare e-commerce e 100 top ecommerce del food in Italia.
850 partecipanti, oltre 60 relatori, 50 aziende partner, 5 sale formative e 1.000 metri quadrati di area fieristica.
Una piattaforma di business matching interna, per permetterti di vedere e parlare con tutti i partecipanti dell’evento, conoscendo le loro aziende e il loro ruolo, poter scaricare le slide dell’evento, fissare gli appuntamenti e fare domande allo staff.
Per chi è pensato Ecommerce Food Conference
Questo summit è pensato per:
- persone dei team marketing o commerciali di aziende che lavorano nel settore agroalimentare;
- imprenditori e manager interessati a conoscere meglio questo settore;
- attori della grande distribuzione;
- produttori agroalimentari e commercianti;
- realtà del settore logistico e del packaging;
- consorzi e cooperative che cercano nuove opportunità commerciali per i propri soci;
- e-commerce del food che vogliono scalare il mercato;
- agenzie digital o di marketing che intendono estendere e soddisfare le esigenze dei clienti nel segmento del food online;
- professionisti digitali che vogliono creare relazioni con aziende e stakeholder di settore.
Il programma di Ecommerce Food Conference 2023
L’evento si svolge su due giornate: giovedì 23 e venerdì 24 febbraio 2023.
Entrambe le giornate prenderanno il via alle ore 9.40 fino alle 13.00 per poi riprendere alle 14.30 e terminare alle 18.30.
I principali contenuti e speaker saranno in apertura e chiusura, per cui ti consiglio di arrivare presto e organizzarti per rimanere fino alla fine.
Al termine del primo giorno ci sarà, sempre all’interno dell’Arena di FICO, vicino alle sale, un Business Party, durante il quale potersi rilassare e proseguire le conversazioni all’interno di un contesto conviviale.
L’intero evento si svolge su diverse sale, che si alterneranno costantemente:
- Plenaria (fino 850 persone)
- Sala A (fino 200 persone)
- Sala B (fino 300 persone)
- Sala C (fino 200 persone)
- Pitch Area (fino 100 persone)
Gli speaker
Moltissimi speaker di rilievo, tra cui:
- Francesco Chiappini - CEO Ecommerce School
- Marco Biasin - Direttore Operativo Ecommerce School
- Federico Sargenti - CEO Everli
- Andrea Palma - Funzionario Ufficio Servizi Digitali alle Imprese Agenzia ICE
- Francesca Nonino - Influencer della Grappa - Grappa Nonino
- Luca Ambrosini - Ecommerce & Partnerships Manager Carrefour
- Luca Quagliano - CEO & Founder Nio Cocktails
- Enrico Martini - CEO & Founder Tulips
- Elisabetta Bruno - Chief Marketing Officer Magnews
- Andrea Zagnoli - Chief Customer Officer Magnews
- Roberto Fumarola - CEO & Co-Founder Qaplà
- Luigi Sciolti - Head of Strategy 7Ads
- Mattia Salvi - CEO & Co-Founder Aryel
- Irene Rossetto - Country Director Italia BigCommerce
- Roberto Maiolini - Head Digital Food Strategist Ebacipollina
- Fabrizio Leo - CEO & Founder FlameNetworks
- Riccardo Rodella - Head of Sales & Partnership Floox
- Giorgio Brojanigo - Co-Founder e CEO Spesafacile e Buy&Benefit
- Marco Macari - CEO @ITTweb
- Giovanni - CEO Le Coche
- Andrea Scotti - Country Manager Italia Skeepers
- Matteo Zambon - Co-fondatore & CTO Tagmanager italia
- Matteo Dispenza - Co-founder The Spiritual Machine
- Vanni Lunardi - Managing Director Trade Tracker
- Fabrizio Cascianelli - Head of Sales & Marketing VTex
- Massimo Fattoretto - CEO Fattoretto Agency
- Angelo Antonio Annibaldis - CEO Iride Comunicazione
- Antonino Polimeni - CEO & Founder Polimeni Legal
- Alessio Pomaro - Head of SEO Sitebysite
Gli argomenti
Questo è l'elenco di tutti i contenuti formativi, in aggiunta rispetto ai casi studio e agli ospiti esterni, che tratteremo nelle diverse sale:
- modelli di business
- strategie applicabili
- logistica del fresco
- la pubblicità per acquisire traffico
- vendere all’estero
- l’utilizzo dei marketplace
- food delivery
- packaging
- local commerce
- fidelizzazione nel food
- live shopping
- pagamenti digitali
- interpretare i dati
- innovazione di prodotto
- contenuti per vendere online
- food startup
- influencer marketing nel food
- multicanalità
- customer care operativo
- le piattaforme tecnologiche
- email marketing
- seo per e-commerce
- gestione delle risorse umane
- pianificazione e budget
- tutti i software necessari
e molto altro.
Le opportunità di networking
L’intero evento è stato pensato per facilitare il networking tra partecipanti, speaker, docenti e aziende partner.
Con la partecipazione al summit avrai accesso, già dieci giorni prima dell’evento, alla piattaforma digitale di Business Matching, fruibile via mobile o computer.
Attraverso la piattaforma, potrai vedere le aziende e le rispettive persone che partecipano all’evento.
Potrai chattare all’interno della piattaforma per fissare degli appuntamenti o semplicemente prendere un caffè con un potenziale partner.
Potrai anche fare domande ai docenti e ai relatori, che potranno interagire in diretta durante lo speech o rispondere con un messaggio sulla chat, in diretta o in differita.
Ecommerce Food Conference è anche un importante momento di incontro tra attori professionisti del panorama food digitale e un’ottima opportunità di dialogo.
Per questo abbiamo voluto investire per dotare i partecipanti di una soluzione tecnologica di business matching efficiente.
I Servizi
FICO Eataly World Bologna è un luogo molto funzionale per gli scopi di questo evento. Dispone di ampio parcheggio gratuito e molteplici servizi per chi partecipa.
Con la partecipazione all’evento, avrai anche incluso il ticket per visitare l’intero parco tematico enogastronomico che propone un’esperienza multisensoriale e racconta l’eccellenza del cibo italiano.
All’interno del sito ecommercefood.it è possibile trovare le indicazioni logistiche e suggerimenti per il pernottamento.
Partecipa, Ecommerce Food Conference ti aspetta a Bologna
Puoi acquistare il tuo biglietto di partecipazione su www.ecommercefood.it
Il numero di posti è limitato. Per i lettori di Mark Up e Gdoweek è possibile acquistare il biglietto con uno sconto del 50% sul prezzo originale, applicando al checkout il codice sconto: markup&gdoweek
Le iscrizioni dei biglietti Premium e Gold chiuderanno il 13 febbraio.
Per qualsiasi informazione, puoi scrivere a info@ecommercefood.it o chiamare il numero 02-82945130.