Così si evolve e cambia volto la finanza aziendale

Per Andaf e Workday, il settore si svilupperà lungo quattro filoni: evoluzione digitale, maggiore affidabilità dei dati, business partnering e fidelizzazione dei talenti

 

Evoluzione digitale, maggiore affidabilità dei dati, business partnering e fidelizzazione dei talenti. Sono i quattro fattori che caratterizzeranno l’evoluzione della finanza aziendale secondo uno studio condotto da Workday (fornitore di software) e Andaf (Associazione nazionale direttori amministrativi e finanziari) su 117 cfo. Dagli orientamenti degli intervistati è emerso che entro il 2024 il 77% delle aziende italiane gestirà le finanze nel cloud e che le tecnologie digitali - tra cui machine learning e intelligenza artificiale (- giocheranno un ruolo fondamentale per facilitare la competitività delle aziende, supportando alcune attività come previsioni finanziarie, rilevamento delle frodi, valutazione del rischio, analisi dei dati e automazione dei processi, ottimizzando gli stessi.

La priorità? Ottimizzare i processi

Secondo lo studio, intitolato “The Future of Finance in Italy´”, la priorità per i manager della finanza aziendale è ottimizzare i processi (44%) e migliorare l'agilità di budgeting e forecasting (36%) e del cash management (29 %).

L'evoluzione tecnologica sta cambiando profondamente il settore finanziario, tanto da richiedere un lavoro aggiuntivo per i cfo, a cominciare dalla valutazione delle opportunità d’investimento che si presentano strada facendo. Inoltre, sempre più spesso i cfo vengono coinvolti nell’identificazione dei rischi e tutto questo fa crescere il loro peso nella stanza dei bottoni.

La tecnologia per aumentare l'efficienza

I dipartimenti finanziari devono essere sempre più agili. Negli ultimi anni, segnati da numerose avversità globali, i dipartimenti finanziari hanno dovuto controllare la liquidità cercando di impiegare le giuste persone e tecnologie per creare un vantaggio competitivo, anche in tempi di cambiamento e instabilità. La ricerca evidenzia che per raggiungere questo obiettivo, oltre il 77% degli intervistati ritiene essenziale il passaggio della gestione finanziaria a una soluzione cloud.

“I cfo di seconda generazione devono definire il proprio ruolo e capire come l'innovazione finanziaria può aggiungere valore all'azienda. In questo senso l'adozione di architetture dati unificate basate sul cloud può diventare fondamentale”, dichiara Fabrizio Ceriotti, presidente di Andaf Lombardia.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome