Consorzio Marche Biologiche traccia un bilancio

bio marche
Consorzio Marche Biologiche amplia la comunicazione press tour e incontri ad hoc per portare la cultura del bio dalla regione in tutta Italia

Saper comunicare aiuta a sostenere la domanda dei prodotti biologici. Questo il pensiero espresso da Francesco Torriani alla presentazione del bilancio annuale delle attività del Consorzio Marche Biologiche di cui è presidente. Un Consorzio che, nato nel 2010 con l’obiettivo di concentrare in unica filiera i coltivatori biologici regionali, rappresenta oggi 430 imprese agricole per un totale di 30 mila ettari di superficie coltivata e 20 mila tonnellate di materia prima lavorata all’anno, tra cui cooperative leader della filiera cerealicola bio regionale come Gino Girolomoni, Montebello e La Terra e il Cielo. Tra gli obiettivi annunciati per il 2024, ecco allora che continua a essere prioritario l'impegno per valorizzare l’incoming e favorire la conoscenza del made in Marche, promuovendo i prodotti biologici regionali con particolare attenzione alla pasta.

Il bio dalle Marche all’Italia intera

Se fino ad ora l’attività di comunicazione nel mondo biologico aveva riguardato per lo più convegni e momenti dedicati ai professionisti dell’agricoltura, nel 2023 il Consorzio Marche Biologiche ha registrato un cambio di rotta. Fra press tour, incontri ad hoc con degustazioni e workshop nutrizionali, da Isola del Piano l’eco della cultura bio ha risuonato in tutto lo stivale.“La strategia comunicativa del 2023

Francesco Torriani, presidente del Consorzio Marche Biologiche

-dice Torriani- ha viaggiato su una linea fortemente orientata a sostenere la domanda dei prodotti biologici. Il Consorzio Marche Biologiche non si è impegnato solo a comunicare con gli operatori della filiera, ma ha investito fortemente in giornate informative rivolte ai cittadini-consumatori, in particolare a gruppi di acquisto solidale, ai gestori di punti vendita specializzati e non, agli istituti scolastici e soprattutto alla stampa hanno riscosso un grande successo. Ad Isola del Piano, tra stabilimenti produttivi e Monastero Girolomoni, sono state registrate oltre 300 presenze. Non si tratta di una comunicazione mainstream, ma quella che porteremo avanti nel 2024 sarà una strategia volta a far comprendere l’opportunità del fare filiera per le piccole e medie aziende agricole e per far conoscere alle persone come la pasta biologica marchigiana sia qualitativamente ottima, buona e nutriente, pur mantenendo un prezzo accessibile”.

Ok al progetto Filiera ConMarcheBio per valorizzare i seminativi biologici

Approvato il progetto Filiera ConMarcheBio tra quelli integrati nelle filiere agroalimentari dalla regione, al fine di valorizzare i seminativi biologici marchigiani con investimenti di oltre 7 milioni di euro, si continua a guardare al futuro. “Il bilancio dell’attività svolta nel 2023 dal Consorzio Marche Biologiche è decisamente positiva -conclude Torriani- ma per continuare a sostenere questo mercato non c’è altra via se non quella, per l’appunto, dell’alimentazione biologica, motivo per cui rinnovo l’invito alle famiglie italiane a consumare prodotti biologici, che in questo preciso momento dell’anno possono tradursi in una strenna natalizia per fare un regalo non solo buono, ma anche virtuoso”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome