
Una nuova acquisizione in salsa tech ha portato Aton a far suo il 30% di Teksmar. L’obiettivo della partecipazione è creare un nuovo modello organizzativo digitale per il retail basato su sistemi di cloud che sfruttano l’intelligenza artificiale. Un delegato di Aton entrerà nel consiglio di amministrazione di Teksmar. Aton si impegna a salire nella sua quota in Teksmar entro il 2028
La gamma dei servizi

Con Teksmar, Aton sarà ora in grado di rispondere meglio, attraverso la sua piattaforma .one omnichannel e i suoi servizi, alle esigenze delle aziende del retail. “Siamo convinti -dice Firmano Proietti Righi, ceo di Teksmar- che l’ingresso del gruppo Aton ci consentirà di condividere il know how, incrementare gli investimenti in r&d ed ampliare la gamma delle soluzioni e dei servizi offerti ai clienti”. Servizi che vanno dalla centralizzazione dei processi amministrativi, alla promozione delle vendite, passando per i sistemi di loyalty e couponing. Non solo, c’è la gestione dell’eCommerce e dei nuovi sistemi di pagamento, poi la gestione digitale dei prodotti, il riordino automatico alla tracciabilità dei lotti e l’ottimizzazione delle merci nei punti di vendita, e ancora le compliance di legge e l’organizzazione interna del lavoro.
Obiettivi futuri
Nel futuro c’è l’espansione all’estero, Europa in primis. “Abbiamo fondato Teksmar nel 2005 -dice Firmano Proietti Righi, ceo di Teksmar- con l’obiettivo di utilizzare la tecnologia per consentire alle aziende della distribuzione di condividere il patrimonio informativo e gestire in modo flessibile, integrato ed online i processi operativi”. Per Aton, un traguardo sarebbe quello di raddoppiare il fatturato da qua al 2027 dai 23 attuali. “La complementarietà industriale e di business con Teksmar -dichiara il ceo di Aton, Giorgio De Nardi- ci permetterà di accelerare lo sviluppo del piano economico di gruppo, che si è dato l’obiettivo di raggiungere i 50 milioni di euro di fatturato entro il 2027 con un ebitda del 30%. Nella nostra crescita prevediamo di trasformarci in public company con la quotazione in borsa per supportare un trend di crescita continuo e sostenibile”.