Come Soldo ha migliorato customer experience e sicurezza con l’osservabilità

Mani che utilizzano uno smartphone, con icone digitali che rappresentano transazioni finanziarie e processi di spesa aziendale, mentre un laptop è aperto sullo sfondo
Soldo sta affrontando il dinamismo dell’evoluzione tecnologica del fintech con una piattaforma per l’osservabilità e a giovarne è la customer experience

Per Soldo, che propone una piattaforma per la gestione delle spese aziendali, il proprio business non può prescindere dalla continuità del servizio offerto e da una customer experience di alto livello.

Soldo, la customer experience si basa sulla sicurezza

La customer experience, infatti, è la misura del gradimento delle oltre 30.000 organizzazioni in Europa che utilizzano il servizio di Soldo, che consente alle aziende di semplificare i processi di gestione economica attraverso strumenti che permettono di delegare, controllare e monitorare le spese dei dipendenti in tempo reale.

Sicurezza dei dati e accesso efficiente alle applicazioni sono quanto ci si attende dai servizi digitali che le aziende offrono, declamando all’utenza il funzionamento e la possibilità di fruizione da ovunque e in qualsiasi momento.

Una priorità per le aziende che appoggiano il proprio business sulle tecnologie digitali e che diventa particolarmente evidente per chi opera nel settore dei servizi finanziari, dove ogni interruzione o vulnerabilità dei servizi offerti può influire direttamente sulla fiducia dei clienti.

Attraverso un’interfaccia intuitiva e a funzionalità avanzate, i clienti di Soldo possono assegnare budget, monitorare i pagamenti effettuati dai dipendenti e avere una visione ottimale delle finanze aziendali, migliorando il controllo e l’efficienza.

Soldo: il fintech richiede visione e controllo del cloud

Per sostenere questi servizi, la piattaforma di Soldo si basa su un’architettura cloud-native, costruita su tecnologie come AWS Kubernetes.

Un approccio tecnologico avanzato che offre una notevole flessibilità, consentendo a Soldo di adottare rapidamente nuove funzionalità per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti. Inoltre, l’integrazione di codice open source contribuisce a velocizzare lo sviluppo di nuove soluzioni e a mantenere alta la competitività.

Tanta dinamicità ed eterogeneità tecnologica che vanno a comporre un ambiente in continua evoluzione che richiede un monitoraggio costante per garantire che ogni componente dell’infrastruttura possa funzionare senza problemi.

Le modifiche frequenti e la necessità di scalare rapidamente possono, infatti, introdurre vulnerabilità che, se non identificate e risolte in tempi rapidissimi, rischiano di compromettere le prestazioni della piattaforma e la sicurezza dei dati.

Monitoraggio per capire le vulnerabilità dell’open source

Vulnerabilità che, nel caso di utilizzo di codice open source, si rischia non vengano immediatamente evidenziate.

Le librerie open source, innegabili alleate dell’innovazione, possono però contenere vulnerabilità non ancora identificate dalla comunità di sviluppatori, come ricorda il caso di Log4Shell (una falla che permetteva di attivare codice malevolo da remoto nella diffusissima libreria open source Log4j – ndr) che ha evidenziato la necessità di un controllo più rigoroso nelle implementazioni.

In un settore sensibile come quello dei servizi finanziari, dove Soldo gestisce dati sensibili e transazioni finanziarie, il minimo errore può compromettere non solo l’integrità del sistema, ma anche la fiducia dei clienti.

Serve quindi disporre di strumenti che siano in grado di monitorare costantemente l’ambiente operativo, rilevare anomalie in tempo reale e proteggere i dati dei clienti.

La sicurezza di Soldo per proteggere la customer experience

Prima di adottare Dynatrace, Soldo si trovava a gestire un ambiente di produzione complesso e dinamico, con le componenti cloud-native in continua evoluzione e un diffuso utilizzo di codice open source, con i rischi connessi, la cui gestione richiedeva grande dispendio di tempo e risorse, implicando per ogni nuova minaccia una serie di analisi manuali lunghe e laboriose per identificare i punti critici, valutare l’impatto e adottare le necessarie contromisure.

Ritardi che, oltre a minare la sicurezza dei dati, potevano riflettersi direttamente sulla customer experience. In un settore come quello dei servizi finanziari, dove ogni transazione deve essere sicura e ogni interazione deve risultare fluida, anche una breve interruzione o un malfunzionamento possono seriamente compromettere la fiducia degli utenti.

Per Soldo, quindi, rafforzare la sicurezza significava garantire un servizio continuo e affidabile, in grado di proteggere le informazioni sensibili dei clienti senza impattare negativamente sulla loro esperienza.

Il miglioramento dell’osservabilità e della sicurezza a seguito dell’integrazione di Dynatrace ha avuto effetti positivi anche sul tempo di risposta alle criticità. Vulnerabilità complesse che avrebbero richiesto settimane per essere gestite, con Dynatrace sono state affrontate in pochi giorni, riducendo al minimo l’impatto percepito dagli utenti.

Application Security: la soluzione Dynatrace per un monitoraggio continuo

L’intervento di Dynatrace, le cui funzioni erano già utilizzate per ottimizzare le prestazioni del software della fintech, e l’integrazione del suo modulo Application Security, ha ulteriormente migliorato le capacità di Soldo, consentendo di monitorare continuamente le applicazioni e identificare le vulnerabilità in tempo reale. Un approccio proattivo che ha permesso a Soldo di intervenire rapidamente, riducendo i tempi di risposta e garantendo la protezione dei dati sensibili.

I benefici per la customer experience di Soldo

La gestione della sicurezza e delle performance della piattaforma Soldo ha cambiato completamente approccio dopo l’implementazione di Dynatrace, passando a una protezione proattiva e avanzata, in grado di prioritizzare al meglio le vulnerabilità e le azioni da svolgere.

Il sistema Dynatrace permette di analizzare automaticamente le vulnerabilità applicative in ambiente di runtime , dando una visione chiara e immediata delle applicazioni interessate, consentendo ai team  rapida valutazione dell’impatto e della gravità di ogni problema.

Davis AI, il motore di intelligenza artificiale integrato nella piattaforma Dynatrace, interviene rapidamente nell’attivazione del processo di risoluzione, contribuendo ad automatizzare i flussi di lavoro che servono per affrontare le vulnerabilità riducendo al minimo gli interventi manuali.

Inoltre, Dynatrace contribuisce a rafforzare la stabilità e l’affidabilità della piattaforma di Soldo, per una continuità operativa che assicura che la piattaforma rimanga sempre accessibile, evitando interruzioni che potrebbero influire negativamente sull’attività, e sull’esperienza e giudizio, degli utenti.

Altro effetto dell’efficienza ottenuta grazie all’automazione di Dynatrace è stato quello di liberare risorse del team DevOps, permettendo loro di concentrarsi su iniziative strategiche e sullo sviluppo di nuove funzionalità. Contribuendo, di riflesso, a creare soluzioni sempre più in linea con le esigenze dei clienti, arricchendo di fatto l’offerta di Sold

Per saperne di più scarica il White Paper: Automatizzare i processi per una Customer Experience perfetta

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome