Coca-Cola HBC Italia prevede di investire, nel 2024, oltre 70 milioni di euro nelle fabbriche e lungo la catena del valore: efficienza idrica ed energetica, mobilità green e circolarità degli imballaggi

Coca-Cola HBC Italia, principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company nel nostro Paese, ha pubblicato Celebriamo insieme il mondo di domani, il suo 20° Rapporto di Sostenibilità, revisionato da Deloitte & Touche e redatto secondo i parametri di rendicontazione internazionale GRI Standards (Global Reporting Initiative). Negli ultimi 20 anni, come potete vedere dall'infografica, la Linea del Tempo, l’azienda ha rendicontato i progressi in tema di sostenibilità sociale e ambientale, anticipando temi oggi al centro dell’interesse pubblico, come la circolarità degli imballaggi e la valorizzazione delle competenze. Nel 2024 prevede di investire oltre 70 milioni di euro nelle fabbriche e lungo la catena del valore. Di questi 70 milioni di euro, circa 20 milioni sono dedicati a innovazioni in ambiti come salute e sicurezza delle persone, efficienza idrica ed energetica, mobilità ecologica (green) e circolarità degli imballaggi. Gli investimenti vanno anche a favore della sostenibilità della filiera, come gli 11 milioni di euro destinati all’acquisto di nuovi strumenti di vendita eco-compatibili, come le frigovetrine, per più di 100.000 esercizi in Italia fra bar, pizzerie, ristoranti e supermercati.

“Dal 2004 mettiamo nero su bianco gli impegni e i traguardi raggiunti in tema di sostenibilità, consapevoli della responsabilità che abbiamo nei confronti di consumatori, clienti, partner, istituzioni e delle comunità in cui operiamo -commenta Giangiacomo Pierini, Corporate affairs & Sustainability director di Coca-Cola HBC Italia-. Con oltre 2.000 dipendenti, più di 1.300 fornitori e 6 stabilimenti produttivi in 5 regioni, siamo parte dell’economia italiana e del suo tessuto sociale e, se messi nelle possibilità di farlo senza l’aggravio di tassazioni penalizzanti, continueremo a promuovere con trasparenza il nostro modo di fare business sostenibile, nelle fabbriche e lungo l’intera catena del valore, come dimostrano le cifre investite in Italia nel 2024”.

Ambiente: circolarità degli imballaggi e riduzione delle emissioni

Dal 2023 tutte le bottiglie in plastica per le bevande dell’azienda sono in 100% plastica riciclata (rPET) grazie alla fabbrica di Gaglianico (Bi) che ogni anno trasforma fino a 30.000 tonnellate di Pet riciclato in nuove bottiglie per le bibite dell’azienda in Italia.

Con il programma NetZeroby40, lanciato nel 2021, Gruppo Coca-Cola HBC si impegna ad azzerare le emissioni di CO2 negli Scope 1, 2 e 3 entro il 2040. Nel 2023, Coca-Cola HBC Italia ha ridotto del 38% l’intensità di emissioni in Scope 1 e Scope 2 Market Based rispetto al 2010.

Tutte le fabbriche di produzione bibite e lo stabilimento di imbottigliamento acqua Fonti del Vulture a Rionero in Vulture (Pz) sono certificati livello Gold Alliance for Water Stewardship, che riconosce una gestione responsabile della risorsa idrica.

Benessere delle persone e valorizzazione dei talenti

Nel 2022 Coca-Cola HBC Italia ha ottenuto la certificazione per la parità di genere da parte di IDEM, che ha riconosciuto il percorso avviato verso una maggiore valorizzazione dei talenti al femminile. Nel 2023 l’azienda vanta oltre il 40% di donne in posizioni manageriali. Per quanto riguarda il miglior equilibrio tra vita privata e professionale, già nel 2013 Coca HBC Italia aveva introdotto la monotimbraura e nel 2014 il lavoro a distanza (remote working).

Supporto alle comunità locali e ai giovani

Numerosi i progetti con le associazioni non governative locali e nazionali a supporto delle comunità con cui Coca-Cola HBC Italia opera. La collaborazione con Banco Alimentare ha permesso di distribuire, solo negli ultimi 7 anni, oltre 14 milioni di pasti a persone in condizioni di fragilità economica e sociale, anche grazie al contributo dei dipendenti come volontari.

Attraverso il programma #YouthEmpowered l’azienda mette a disposizione dei giovani studenti corsi, workshop e mentorship con i manager di Coca-Cola HBC Italia, per supportarli nel passaggio tra scuola e mondo del lavoro. Tra 2018 e 2023 sono stati formati più di 250.000 giovani sotto i 30 anni.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome