Cncc-Consiglio nazionale dei centri commerciali e Netcomm, il Consorzio del commercio digitale italiano, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione su temi comuni, promuovere modelli e condividere dati, oltre a favorire la crescita dei rispettivi settori. Partendo dall’esperienza di Netcomm in materia di eCommerce e retail digitale nel panorama nazionale e internazionale, la collaborazione si focalizzerà principalmente sull’omnicanalità, condizione necessaria per creare un’esperienza del cliente coerente e attrattiva su tutti i canali di interazione disponibili, online e offline. Cncc contribuirà ad approfondire il tema grazie alle proprie professionalità e competenze trasversali, riunendo in un unico organismo tutti gli stakeholders collegati all’industria dei centri commerciali (proprietà, società di servizi e selezionati retailer).
Attraverso eventi, incontri, sessioni formative e la promozione di studi e ricerche, i due partner intendono diffondere una cultura aziendale che valorizzi l’apprendimento continuo, l’innovazione e l’adattabilità, considerati elementi chiave per la crescita dei business a vantaggio di tutti gli operatori del centro commerciale. Sarà, inoltre, promossa e incoraggiata l’adozione di modelli organizzativi innovativi e di processi in grado di ottimizzare le attività e le strategie, portando a una maggiore efficienza.
“Siamo convinti che continuare la formazione e l’investimento nell’innovazione e nella digitalizzazione siano fattori chiave per il successo della nostra industria -commenta Roberto Zoia, presidente di Cncc-. Ed è partendo da questa convinzione che abbiamo lavorato al protocollo con Netcomm, con l’obiettivo di contribuire a una sempre maggiore consapevolezza su queste tematiche cruciali, ma anche ad un maggiore coinvolgimento necessario per avere un’efficace visione del business. Con l’omnichannel abbiamo superato la dicotomia off-line e on-line, riconoscendo gli importanti vantaggi che dalla loro integrazione si possono avere. Si tratta, quindi, di un ulteriore passo compiuto dal Cncc per avvicinare questi due mondi, nell’ottica di superare le asimmetrie competitive attualmente esistenti tra il commercio fisico e le grandi piattaforme di eCommerce”.
“Questo protocollo segna un passo decisivo nella collaborazione tra il mondo fisico e quello digitale, due dimensioni che, se integrate strategicamente, possono generare un impatto positivo per l’intero settore -aggiunge Roberto Liscia, presidente di Netcomm-. Netcomm ha sempre lavorato per raggiungere l’obiettivo di accompagnare le aziende italiane nel loro processo di trasformazione digitale, e questo accordo con il Cncc ci permette di fare un ulteriore passo in avanti in questa direzione. L’omnicanalità è un fattore imprescindibile per offrire esperienze di acquisto fluide e coerenti, sia online che offline, e il nostro impegno è proprio quello di supportare le imprese nella creazione di modelli strategici che mettano il consumatore al centro. Le opportunità derivanti dall’innovazione e dalla digitalizzazione sono immense, e la collaborazione con il Cncc ci consente di sviluppare soluzioni concrete che favoriscono la crescita dell’intero ecosistema commerciale. Siamo entusiasti di lavorare insieme per rendere l’omnicanalità non solo una possibilità, ma una realtà quotidiana per i centri commerciali e i retailer italiani, generando un valore condiviso che possa contribuire al miglioramento delle performance e all’efficienza del sistema”.