
La milanese Userbot.AI ha sviluppato e brevettato una tecnologia di intelligenza artificiale capace di comprendere il linguaggio umano e di automatizzare sia le conversazioni tra aziende e persone, sia i processi aziendali in vari ambiti, tra cui commerciale, amministrativo, gestionale e produttivo.

Fondata nel 2017 come startup, Userbot.AI è ora entrata a far parte del gruppo Smeup, azienda italiana di trasformazione digitale, formando Neuraltech. La nuova mossa rafforza la posizione di Userbot.AI e ne amplia anche l’offerta, rendendola più adatta a rispondere alle esigenze di aziende di dimensioni diverse. “L’intelligenza artificiale generativa è ormai un elemento chiave sia per le aziende di ogni dimensione, sia per le Pa centrali e locali”, ha affermato Gionata Fiorentini, Ceo di Neuraltech.
Tre strumenti a disposizione
Nel dettaglio, la soluzione complessiva proposta da Userbot.AI comprende tre strumenti quali chatbot avanzati, sistemi vocali e “umani digitali” per implementare strumenti per la gestione documentale, sistemi di ticketing e flow builder. In questo modo diventa semplice l'integrazione dell'intelligenza artificiale in azienda. L'adozione di questa tecnologia promette di rivoluzionare molti settori, dal retail all'industriale, il finanziario e la PA.
Nel settore retail, Userbot.AI si distingue per il suo chatbot basato sull'Ai generativa per assistenza agli acquisti, alla gestione della spesa e al supporto post-vendita. Grazie all'analisi dei dati relativi a comportamenti precedenti e preferenze personali, il chatbot è in grado di fornire ai consumatori finali informazioni dettagliate sui prodotti e consigli utili, oltre a rispondere a domande su consegne, restituzioni, garanzie e assistenza post-vendita.
Analizzando le interazioni dei consumatori, il chatbot contribuisce a ridurre il tasso di abbandono del carrello e ad aumentare la fidelizzazione attraverso offerte e promozioni mirate. È inoltre fondamentale la capacità di raccogliere feedback sull'esperienza di acquisto, consentendo di raccogliere dati necessari per migliorare servizi e assortimento di magazzino. L'apprendimento continuo del chatbot ottimizza nel tempo le sue capacità di comprensione e risposta, migliorando l'efficacia del servizio. Tra i clienti di Userbot.AI si annoverano entità di rilievo come Aboca, il Comune di Rimini, il Comune di Bologna, Cup Solidale, Enea, Namirial e il Policlinico Gemelli di Roma.