![bnl instagram](https://static.tecnichenuove.it/markup/2016/05/bnl-instagram.jpg)
I social non servono solo all’alimentare e al fashion, anche un settore più austero e dall'identità di per sé stessa poco ingaggiante come quello bancario può instaurare attraverso questi canali una nuova relazione con i propri clienti. Lo dimostra la scelta di Bnl Gruppo Bnp Paribas di aprire un account Instagram, piattaforma privilegiata per la comunicazione visiva, dedicato a raccontare il patrimonio artistico della banca e le iniziative culturali sponsorizzate.
![BNL arte_Lotto Giuditta e Oloferne](http://www.mark-up.it/wp-content/uploads/sites/3/2016/05/Lotto-Giuditta-e-Oloferne-243x300.jpg)
Dalla Festa del Cinema di Roma alle attività educational, passando per rassegne d’autore cinematografiche, mostre di fotografia e tanto altro. Sono questi i contenuti che verranno veicolati ed evidenziati con l’utilizzo degli hashtag #CollezioneBNL e #RestauriBNL.
Sul profilo @BNL_CULTURA compariranno immagini, video e commenti a sostegno dell’identity del gruppo, che rafforza così il proprio engagement e presidio sui nuovi media dopo aver già consolidato la presenza su Twitter con quasi 100mila follower e quella su Facebook con oltre 1 milione e mezzo di fan.
Le banche, a partire dalla formula delle fondazioni, detengono con il panorama artistico e culturale un legame di lunga data, che si potrebbe forse definire di storico mecenatismo. Con i canali social, tuttavia, si apre per la prima volta l’opportunità di trasformare questo impegno in marketing diretto, più umanizzato e dal potenziale virale, capace di dialogare in modo costante e strutturato con gli utenti.