Clicca per accedere al flipmagazine
Anteprima Carni 2011
La macelleria cambia in assenza di marca
Il reparto della carne, dove la marca non riesce proprio a entrare se non in quelle bianche, sta lentamente cambiando. Il problema non è se far vedere o meno la parte di superficie dove avvengono le preparazioni - che sarebbe comunque importante -, ma adottare politiche commerciali e di comunicazione più moderne e attente ai cambiamenti di acquisto e di consumo. Proviamo a elencarne alcune:
• lavorare sul perimetro in altezza. Molti negozi hanno colto l'occasione di estendere in altezza nel self service: due o tre scaffali, con un semi pozzo come base, è una buona soluzione;
• macellazione halal: è un'opportunità che andrebbe colta. Certo, dipende dalla localizzazione del negozio, ma l'investimento su un futuro che verrà è d'obbligo. Forse la presenza di halal andrebbe addirittura segnalato nella comunicazione esterna (volantino, giornali, presidi vari) e soprattutto all'ingresso del punto di vendita (nel caso delle grandissime superfici);
• i tagli da porzionare a casa: sono molti, soprattutto gli ipermercati, i negozi che stanno proponendo questa possibilità. Non è solo una trovata di marketing. Se comunicato correttamente questo sottoreparto può dare soddisfazioni anche nell'immediato. Basta non esagerare nei tagli (se ne vedono già alcuni di fantasia);
• formati famiglia/single. Benissimo la loro visualizzazione, magari anche in modo più deciso, da trattare in chiave di rapporto valore-prezzo, con pack adeguato;
• cross merchandising.
La carne si prepara, si cucina, e poi si serve. Su tantissimi lineari mancano proposte di complementarietà a questi passaggi. Si vede molto vino, ma è una delle proposte che possono essere fatte e andrebbe modulato per tipologia di prodotto, suggerendono gli abbinamenti.
Mancano comunque i preparati base che devono essere recuperati in altri reparti. Consigli? Non abusate del tempo del cliente! È fin troppo prezioso.