![Accenture,Logo,On,The,Facade,Of,Multinational,Business,Management,Consultant](https://static.tecnichenuove.it/markup/2024/06/shutterstock_2107309415-696x464.jpg)
Mauro Macchi, attualmente market unit lead per l’Italia, l’Europa Centrale e la Grecia (iceg), presidente e amministratore delegato di Accenture Italia e membro del global management committee dell’azienda, diventerà dall’1 settembre 2024 chief executive officer per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa (area emea). Durante la sua leadership, la regione iceg ha conosciuto crescita a doppia cifra della regione, con la realizzazione di programmi di reinvenzione per aziende ambo nel settore pubblico che privato.
![](https://www.mark-up.it/wp-content/uploads/sites/3/2024/06/Mauro-Macchi_Accenture.jpg)
L’Italia per Accenture
Mentre era alla guida del ramo Italia, il Paese ha consolidato un ruolo chiave nel network di Accenture, grazie a oltre 22mila talenti e una strategia di acquisizioni e valorizzazione del territorio. Nel periodo Accenture Italia ha fornito un importante supporto alla trasformazione digitale delle organizzazioni del Paese, tra cui rientrano 16 tra i primi 20 gruppi industriali, 19 tra le prime 20 banche italiane e 9 tra i primi 10 gruppi assicurativi, rendono noto dall’azienda in un comunicato.
Mauro Macchi e l'assetto futuro di Accenture
In oltre 30 anni in Accenture, Macchi ha maturato conoscenza dei principali mercati internazionali, guidando diversi progetti di m&a prevalentemente nel settore dei servizi finanziari. Ora il manager succederà a Jean-Marc Ollagnier che, dal 31 agosto 2024, diventerà presidente della regione emea. Teodoro Lio, ora responsabile per l’area consumer & manufacturing industries della regione iceg, dal 1° settembre 2024 gli subentrerà come market unit lead iceg e amministratore delegato di Accenture Italia. Mauro Macchi continuerà il suo impegno nel nostro Paese come presidente dell'azienda nel nostro Paese.