![Digital marketing](https://static.tecnichenuove.it/markup/2014/07/111868_103x131.jpg)
Per l'articolo completo scaricare il Pdf
Sempre di più ci stiamo muovendo da un “internet delle cose”, cioè una replica del mondo fisico nel contesto digitale, a un nuovo livello di intelligenza connettiva che aumenta l'efficacia delle azioni degli individui, ne migliora la comprensione e quindi il controllo del mondo tangibile. Il modo in cui sperimentiamo il mondo sta cambiando velocemente; se consideriamo che gli smartphone hanno trasformato i loro proprietari in una versione digitale di sé stessi, in grado di catalogare e quantificare le azioni della giornata, creare e condividere una serie incredibile di informazioni, ci rendiamo conto di come sia facile oggi per gli individui prendere decisioni più rapide e migliori. L'impatto di tutto ciò è veramente importante. Nella daily life di un consumatore si traduce in un accesso diretto alle novità e ai cambiamenti inerenti i prodotti e servizi di interesse, in una capacità di identificare e valutare per lo stesso prodotto un ventaglio di proposte di possibili fornitori e di scegliere quindi la soluzione che più si addice alla specifica esigenza, senza fermarsi a una mera comparazione di prezzo. Non è un caso che, nonostante il periodo di crisi, le aziende operanti nell'e-commerce crescono. Il giro d'affari è aumentato del 18% in Italia vs -2% medio dei canali tradizionali e si è avuto un incremento del 20% del numero dei clienti che hanno acquistato almeno una volta online, più di 14 milioni di clienti (fonte Osservatorio eCommerce B2C di Netcomm e School of Management del Politecnico di Milano).