Per l’articolo completo scaricare il Pdf
La crisi è ancora in atto e non finirà a breve. I minimi raggiunti dall'Osservatorio economico di GS1 Italy - Indicod-Ecr non lasciano il posto ad aspettative positive. Si conferma l'attuale situazione di forte incertezza del contesto economico, mostrando ancora segnali di pessimismo. Nell'ultima edizione dell'Osservatorio Economico realizzata nel gennaio di quest'anno, gli associati GS1 Italy - Indicod-Ecr confermano l'attuale diffusa percezione negativa del contesto economico: rimangono forti i segnali di una crisi ancora in atto, dove brevi e contenuti accenni di ripresa si scontrano con indicatori generali che segnalano per contro una ripresa del sistema economico italiano ancora lontana. L'indicatore più sintetico – il clima di fiducia - fa registrare un'ulteriore flessione rispetto alle edizioni precedenti, che lo porta ben al di sotto del valore 100: l'indice generale scende, infatti, da 59 della scorsa edizione (settembre 2011) a 55.
Peggioramento
Le percezioni generali sugli indicatori macroeconomici, relativamente ai sei mesi trascorsi, peggiorano: in media il giudizio sulla situazione economica generale del Paese (valore dell'indice sulle percezioni degli ultimi sei mesi) arriva a 12,6. Le attese segnalano un lievissimo recupero (45,0) rispetto al dato registrato nell'edizione precedente, ma il dato è ancora troppo vicino al livello più basso registrato nel secondo semestre del 2008.
Occupazione
Per quanto riguarda l'occupazione, si evidenzia una situazione ancora più critica; negli ultimi sei mesi gli associati hanno registrato in termini assoluti un peggioramento sia nella percezione sia nelle aspettative.
Altrettanto negativo risulta l'atteggiamento delle imprese nei confronti degli investimenti: il livello di quanto realizzato negli ultimi sei mesi (68,4) e la previsione di quanto si realizzerà nei prossimi sei (62,2) sono decisamente pessimistici, toccando i livelli più bassi da quando si produce la rilevazione (2005).
La chiusura 2011
In merito alla situazione economica della propria impresa, nonostante solitamente la predisposizione sia più ottimistica rispetto ai giudizi espressi per la situazione economica generale del Paese, (è infatti una regolarità empirica la tendenza a mostrarsi meno pessimisti man mano che il giudizio si sposta dal generale -il Paese- al particolare -la propria impresa-), i risultati purtroppo non cambiano: nel secondo semestre 2011, le imprese industriali e la GDO dichiarano di aver registrato un peggioramento del proprio giro d'affari .
L'apertura 2012
Guardando al prossimo futuro (il primo semestre del 2012), le aspettative sull'andamento degli affari della propria impresa mostrano un ulteriore peggioramento, ad esclusione della commercio alimentare che sembra leggermente più ottimista, ma con prospettive ancora molto lontane rispetto agli anni passati.
Nel complesso per quanto riguarda il clima di fiducia espresso, c'è un sostanziale allineamento tra settori su valori simili, improntati a una visione pessimistica della situazione attuale, dove anche le aspettative crollano in tutti i comparti. In questa edizione dell'Osservatorio economico di GS1 Italy - Indicod-Ecr, è stata, infine, lasciata la parola agli associati sul tema delle liberalizzazioni e delle manovre future annunciate dal nuovo Governo tecnico. Fra le risposte segnaliamo che il 66,2% dei rispondenti è concorde sul fatto che il prospettato aumento dell'IVA previsto per il prossimo autunno avrà un effetto fortemente negativo sui consumi, già fortemente contratti per il protrarsi della crisi.■
*Direttore Centro Studi e Comunicazione GS1 Italy - Indicod-Ecr
|
Clima di fiducia e attese | ||||
---|---|---|---|---|
|
||||
Il clima di fiducia | Il clima di fiducia: le aspettative | |||
I° sem. 2011 | II° sem. 2011 (gen 2012) | I° sem. 2011 | II° sem. 2011 (gen 2012) | |
Industria manifatturiera | 61 | 50 | 67 | 59 |
Industria largo conusmo | 67 | 52 | 75 | 64 |
Commercio all'ingrosso | 56 | 49 | 59 | 56 |
Gda | 55 | 61 | 55 | 66 |
TOTALE | 59 | 55 | 63 | 62 |
|
La situazione generale non conforta
“L’articolo prosegue nel Pdf
Rischio: valori precipitati ai minimi dal 2005
“L’articolo prosegue nel Pdf
Il giro d'affari atteso
“L’articolo prosegue nel Pdf