![Incoop stazione rimini](https://static.tecnichenuove.it/markup/2014/07/188-LayoutInCoop_103x131.jpg)
Registrati gratuitamente per scaricare il pdf con la versione completa dell'articolo >
1.
È il primo punto
di vendita, in ambito Coop, all'interno di uno scalo ferroviario
2. Il supermercato è un riuscito mix tra punto di vendita di prossimità ed esercizio convenience tipico dell'on-the-move
L’Incoop inaugurato da Coop Adriatica il 25 marzo nella stazione di Rimini (piazzale Cesare Battisti 1/G) è il primo punto di vendita Coop (di gruppo) aperto all’interno di uno scalo ferroviario.
Su una superficie di 250 mq sono trattate circa 1.600 referenze. Particolare enfasi, data la posizione, è riservata ai prodotti per il consumo immediato, o pronti da cucinare, come panini, insalate (quarta gamma), piatti pronti, carne e pesce confezionati.
Ampio spazio è dato anche ai prodotti di marca tipica e locale, proposti a prezzi sostenibili in particolare con le linee Principi del gusto e fiorfiore Coop.
Il punto di vendita è strutturato (per esempio, testate di gondola di 7 ripiani e moduli espositivi da 6 livelli) in modo tale da poter presentare un assortimento da piccolo superstore (2.500 mq). Questo permette a Coop Adriatica di gestire con flessibilità un’offerta nella quale incide notevolmente la stagionalità.
Il supermercato ha richiesto investimenti per 770.000 euro e - secondo le ipotesi di Marco Fratti, responsabile del punto di vendita - dovrebbe produrre un fatturato previsionale di 1,7 milioni di euro, con uno scontrino medio tra 8 e 10 euro.
L’Incoop di Rimini s’inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione di 103 scali ferroviari italiani, programmato dalla società Centostazioni.
Allegati
- 188-MKUP-LayoutInCoop
- di Roberto Pacifico / maggio 2010