L’area trainante è costituita come visto dai profumi, che rappresentano non solo una parte significativa dell’offerta, ma anche un fattore distintivo. I canali concorrenti non sono in grado di proporre, in questo ambito, una gamma di proposte altrettanto profonda, articolata e aggiornata. Peraltro il dinamismo dell’offerta stimola la domanda: le vendite di fragranze femminili crescono al ritmo del 2% l’anno, mentre i profumi per lui mettono a segno un +9% (fonte: Iri). Analogamente il make up (rossetto, fondotinta, mascara, ombretto ecc.) ricopre, per le stesse ragioni, un ruolo significativo. Un po’ più bassa è, invece, l’incidenza dei trattamenti per la cura del viso e del corpo, dove la concorrenza della grande distribuzione comincia a farsi sentire in maniera significativa. Ancora più ridotto appare, ovviamente, il peso dei prodotti per l’igiene della persona e per i capelli, che hanno ormai trovato negli iper e nei supermercati il principale canale di vendita. Di fatto ci si reca in profumeria per comperare uno shampoo o un deodorante solo in casi selezionati (per esempio quando si ha necessità di una referenza estremamente mirata e performante oppure quando si manifestano problemi di tollerabilità cutanea).
Il piccolo indipendente trova nella cittadina la sua oasi felice | |||||||||
LOCATION |
DIMENSIONI |
PERMANENZA |
OFFERTA |
PUNTI DI FORZA |
PUNTI DI DEBOLEZZA |
COMPLEMENTARITÀ |
|||
PROFUMERIA INDIPENDENTE |
Centri storici; quartieri urbani | Medio-piccole; piccole | Prolungata | Ridotta per generi e per brand | Servizio e offerte tailor made | Economie di scala assenti, competitività ridotta | Gda | ||
CATENA SPECIALIZZATA |
Vie del centro; mall |
Medio-grandi; grandi | Limitata (mall), più lunga in città |
Ampia e profonda. Molti brand | Riconoscibilità, insieme competitivo | Standardizzazione | Gda e negozi beauty monomarca | ||