
Negli ultimi anni i centri commerciali hanno subito una trasformazione profonda, evolvendosi da semplici luoghi di acquisto a spazi multifunzionali che offrono esperienze diversificate. Svicom SpA Società Benefit, leader nella consulenza per la gestione e valorizzazione immobiliare, ridefinisce il concetto di shopping mall con un modello mixed-use che integra retail, cultura, benessere e sostenibilità.
“Oggi i centri commerciali non sono più semplici luoghi di acquisto, ma veri e propri poli esperienziali che si connettono con il territorio rispondendo in modo efficace alle esigenze della comunità", racconta Corrado Di Paolo, General Manager di Svicom Agency e Partner.
Infatti, accanto alle consolidate aree dedicate allo shopping, un numero crescente di servizi, aree di co-working, palestre, centri diagnostici e zone relax trovano spazio all’interno dei mall.
“Il centro commerciale si configura sempre più come un Hub mixed-use, un ecosistema integrato che connette shopping, intrattenimento, lavoro e formazione, offrendo un ambiente dinamico e polifunzionale in cui le persone possono acquistare, socializzare, lavorare e apprendere”, afferma Di Paolo.
Cultura, istruzione e responsabilità sociale: con Svicom il mall diventa una città nella città
Tra gli aspetti più innovativi della vision di Svicom c'è l’inserimento della cultura e dell’istruzione all’interno degli asset commerciali.
"L’arte e la cultura diventano elementi chiave dell’esperienza - sottolinea Di Paolo - acquisiscono crescente rilevanza sale teatrali, gallerie d’arte, spazi per conferenze e music box, elevando il concetto di città nella città a un nuovo livello. Questo trend, già consolidato in diverse realtà internazionali, sta iniziando a prendere piede anche in Italia, con strutture che integrano progressivamente contenuti culturali ed educativi nelle proprie proposte”.
“Tra gli asset in gestione di Svicom, il Bicocca Village di Milano è un esempio calzante di come il mall entri in sinergia con il territorio, diventandone parte integrante”, dichiara il manager di Svicom.
A tal proposito, un caso emblematico è il Festival del Diritto dei Bambini, organizzato lo scorso novembre. L’evento ha proposto un ricco programma di incontri, laboratori, proiezioni cinematografiche e iniziative didattiche, tra cui il concorso “Cartoon Academy”, che ha visto le alunne e gli alunni delle scuole primarie cimentarsi nella realizzazione di un corto d’animazione sui diritti dei bambini. “Il Festival si è rivelato un’importante occasione di educazione civica, coinvolgimento attivo e valorizzazione delle nuove generazioni”, afferma Di Paolo.
Queste attività si uniscono ad altri progetti promossi da Svicom, come l’importante iniziativa BeResponsible dei centri commerciali Granfiume di Fiume Veneto (PN) e Belforte di Monfalcone (GO): ideata per sensibilizzare sul tema del consumo responsabile dell’alcol, ha ospitato una “platea target” rappresentata da istituti superiori del territorio, con il coinvolgimento di ragazze e ragazzi in una serie di attività educative, tra cui simulazioni di guida in stato di ebbrezza e incontri con esperti e forze dell’ordine.
"Ogni progetto nasce da un approccio su misura, evitando schemi standardizzati e valorizzando le peculiarità del contesto. È proprio questa visione distintiva a definire l’impronta Svicom: entrando in uno dei mall che gestiamo, si percepisce immediatamente l’identità unica che li contraddistingue, costruita su innovazione, sostenibilità e valore sociale", conclude Corrado Di Paolo.