![Conferenza stampa Mostra Una Notte un Museo_Elnòs Shopping 12.02 (5) Elnòs Shopping presenta il meglio dell'arte bresciana](https://static.tecnichenuove.it/markup/2025/02/Conferenza-stampa-Mostra-Una-Notte-un-Museo_Elno%CC%80s-Shopping-12.02-5-696x522.jpg)
Nella galleria di Elnòs Shopping (via Luigi Einaudi 25030 Roncadelle, Bs), al piano terra del centro commerciale, si possono vedere, dal 12 febbraio al 31 marzo 2025, le riproduzioni delle opere d’arte più rappresentative di 14 poli museali del territorio bresciano. Iniziativa del progetto Una notte, un Museo, ideata e promossa da Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Provincia di Brescia. La mostra è fruibile attraverso scatti fotografici, video e laboratori, di un patrimonio artistico diffuso, e con l’ausilio di un racconto multimediale, guidato dalla voce narrante dell’attore bresciano Luciano Bertoli.
“Il territorio che ci ospita è straordinariamente ricco di storia e cultura –sottolinea Giovanni Umberto Marzini, Meeting Place Manager di Elnòs Shopping–. Un patrimonio tanto ben custodito e valorizzato dalle istituzioni quanto sentito e vissuto dalle comunità. Siamo quindi particolarmente orgogliosi di essere nuovamente parte attiva in questo racconto condiviso con Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Provincia di Brescia. Il territorio provinciale è stato più volte protagonista nei nostri spazi, con progetti polisensoriali sempre qualitativi e molto apprezzati dai nostri visitatori”.
![](https://static.tecnichenuove.it/markup/2025/02/Museo-Diocesano-Brescia_Antonio-Vivarini-SantOrsola-e-le-compagne-San-Pietro-San-Paolo.jpg)
Il visitatore nel suo percorso (durata di circa 30 minuti) incontrerà le opere d’arte dei seguenti musei coinvolti: il Camus (Museo Camuno di Breno) e il Musil-Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica a Cedegolo per la Valcamonica, la Collezione Paolo VI arte contemporanea di Concesio (luogo dove nacque Giovanni Battista Montini, che assurse al Pontificato con il nome di Paolo VI) e il Museo delle Armi e Tradizione Armiera di Gardone Val Trompia per la Valtrompia, la Casa Museo, Fondazione Paolo e Carolina Zani a Cellatica insieme al MUSIL – Magazzino visitabile di Rodengo Saiano per Sebino e Franciacorta, il Museo Luigi e Piero Lechi di Montichiari e il Museo Civico di Manerbio e del territorio per la Pianura Bresciana, il MuSa Museo di Salò con il Museo Il Divino Infante per la sponda bresciana del Lago di Garda, il Mavs- Museo archeologico della Valle Sabbia di Gavardo per la Valle Sabbia, affiancato dal Museo Etnografico della Valvestino, fino al Museo Diocesano di Brescia e il Museo Martino Dolci per il capoluogo.