Il Festival di Sanremo non è solo un evento musicale, ma una delle più grandi vetrine pubblicitarie dell'anno in Italia. Per i brand, rappresenta un'opportunità unica per raggiungere un pubblico vastissimo attraverso sponsorizzazioni e investimenti pubblicitari, trasformando il teatro Ariston e le piattaforme digitali in un palcoscenico strategico per il marketing. Secondo l'analisi di impatto economico di EY, gli investimenti pubblicitari e le sponsorizzazioni legate a Sanremo 2025 hanno generato un impatto complessivo di 172,2 milioni di euro in termini di valore della produzione, con un valore aggiunto di 66,6 milioni di euro. Rispetto al 2024, si registra una crescita significativa degli investimenti pubblicitari, passati da 56 a 67 milioni di euro, segnale della crescente attrattività della manifestazione per i marchi desiderosi di rafforzare la propria visibilità. Questo incremento riflette l'importanza strategica dell'evento per il posizionamento dei brand in un contesto di massima esposizione mediatica. Anche il valore della produzione complessiva del Festival è cresciuto rispetto all'anno precedente, passando da 204,6 milioni di euro nel 2024 a 245,1 milioni di euro nel 2025, con un incremento di 40,5 milioni di euro.
Oltre alla visibilità mediatica, la pubblicità e le sponsorizzazioni hanno creato 910 posti di lavoro equivalenti a tempo pieno (FTE), dimostrando la capacità dell'evento di generare occupazione non solo nel settore media e comunicazione, ma anche lungo l’intera filiera produttiva coinvolta. L’indotto di questi investimenti ha stimolato ulteriori comparti economici, tra cui ospitalità e ristorazione, con un aumento della domanda per hotel, ristoranti e servizi di accoglienza. L’aspetto occupazionale conferma, dunque, il ruolo chiave del Festival nel sostenere l’economia locale: gli FTE sono aumentati da 1.327 a 1.459 unità lavorative, con una crescita di 132 posti di lavoro. Un impatto che non si esaurisce nei giorni della kermesse, ma si estende ai mesi precedenti.
Dal punto di vista del marketing, Sanremo rappresenta un esempio virtuoso di comunicazione integrata, dove la convergenza tra televisione, social media e attivazioni esperienziali permette ai brand di amplificare il proprio messaggio. L’evento consente di sfruttare una combinazione di sponsorizzazioni tradizionali, product placement e digital engagement, con formati pubblicitari che vanno dagli spot televisivi agli influencer che raccontano il Festival in tempo reale sulle piattaforme social. Anche quest’anno la kermesse si conferma essere un fenomeno in trasformazione, capace di adattarsi alle nuove dinamiche della comunicazione e del mercato, consolidando la sua centralità nell’ecosistema mediatico italiano. E il futuro? L’evoluzione della pubblicità legata a Sanremo potrebbe puntare sempre più sulle piattaforme digitali e su strategie di marketing integrato, con campagne personalizzate e un coinvolgimento diretto del pubblico. Inoltre, la crescente attenzione verso il marketing esperienziale potrebbe portare i brand a creare eventi collaterali e iniziative interattive per massimizzare la connessione con il pubblico. Nel contempo, l’attenzione si sposta sulle strategie che i brand stanno adottando per distinguersi nell’edizione 2025, sfruttando nuove tecnologie, format innovativi e campagne interattive per catturare l’attenzione del pubblico e consolidare la loro presenza nel panorama mediatico. Vediamone alcune.
I calzini del Festival
Gruppo Selex celebra il Festival di Sanremo con una promozione speciale: ogni 15 euro di spesa, aggiungendo 1,99 euro e presentando la carta fedeltà, i clienti possono ottenere un paio di calzini sport ispirati alla storia della kermesse. L’iniziativa è accompagnata dal brano inedito Ti saluta questo canto di Romina Falconi, disponibile sulle principali piattaforme digitali e nei punti vendita aderenti. Media partner è Radio Lattemiele, che arricchirà l’esperienza con attività di gamification e intrattenimento in store e on air. La campagna prevede materiali nei punti vendita, attività social, spot radio e sito internet dedicato.
Colore, magia e stile in gioco
Perlana torna come Main Sponsor del Fantasanremo, rinnovando il suo legame con il festival attraverso iniziative che esaltano colore, magia ed eleganza. Per questa edizione introduce tre nuovi bonus: Un tocco di colore, assegnato agli artisti che indosseranno il colore del giorno; Un tocco di magia, per i cambi d'abito sul palco, con punti extra per i quick change; Rethink New, per chi reinterpreta una cover dello scorso millennio. Il brand coinvolge anche talent del mondo social per raccontare i bonus e condividere le reazioni live. Inoltre, lo spot Perlana andrà in onda durante le serate del festival. Gli iscritti alla Lega Perlana del Fantasanremo, già oltre 35mila, potranno vincere premi esclusivi, tra cui tre viaggi in Islanda per ammirare l’Aurora Boreale.
I mattoncini per la musica
Musica e creatività si incontrano in un progetto che celebra emozioni, colore e connessioni autentiche. Dal 3 al 15 febbraio, un’installazione floreale, un’opera d’arte itinerante e un’iniziativa social coinvolgente uniscono simbolicamente fiori e note. Al centro c’è la linea Lego Botanicals, che invita a riscoprire il valore di un gesto senza tempo: regalare un fiore che non appassisce mai. I fan possono inviare dediche a Francesca Michielin, che le raccoglierà nella Stanza Fiorita Lego, trasformandole in un racconto collettivo. Dall’11 al 15 febbraio, la Cargo Bike Floreale Lego attraverserà Sanremo diffondendo colore e creatività, regalando piccoli omaggi in mattoncini. Una celebrazione dell’amore in tutte le sue forme, tra gioco, emozione e ispirazione.
Un angolo di gusto
FRoSTA porta la sua pasta trafilata al bronzo fuori dagli scaffali della gdo per farla conoscere a un pubblico più ampio. Durante il Festival, sarà presente con un corner all’interno di Casa Kiss Kiss, dove offrirà degustazioni e incontri, con assaggi disponibili a pranzo e all’aperitivo. L’obiettivo è avvicinare nuovi consumatori ai suoi piatti pronti, puntando su qualità, trasparenza e ingredienti selezionati. Un’occasione per raccontare i valori del brand e far provare la nuova linea di pasta lanciata ad agosto 2024.
Emozioni in movimento
Dal 11 al 15 febbraio, Marlù sarà protagonista a Sanremo con eventi esclusivi in collaborazione con Rai Pubblicità. Il marchio di gioielli delle sorelle Fabbri partecipa al Fuori Sanremo di Radio Italia e a Casa Kiss Kiss con il progetto "Marlù Emozioni in movimento", un set fotografico live che cattura le emozioni del pubblico. Inoltre, il Marlù Dream On Tour prende vita al Villaggio del Festival, dove ogni giorno vanno in scena interviste, esibizioni e talent show, tra cui il Marlù Talent On Stage e il Marlù Open Show, con ospiti come Cristina D’Avena e Orietta Berti.
Un’esperienza beauty
InMode Allure è presente a Casa Sanremo dal 1 al 15 febbraio. Nel cuore del Palafiori, InMode Allure offre un'esperienza all'insegna di bellezza e innovazione, con trattamenti esclusivi pensati per far risplendere i partecipanti durante il Festival della Canzone Italiana. Presso l'Area Wellness, i visitatori possono provare i trattamenti. La partecipazione, esclusiva e su prenotazione, permette di riservare il trattamento preferito attraverso un portale dedicato.
Una ruota panoramica
Veralab torna a Sanremo, confermandosi skincare partner ufficiale e presentando una nuova esperienza in Piazza Pian di Nave. Dal 9 al 16 febbraio, il brand offrirà al pubblico la possibilità di salire sulla Beauty Wheel, una ruota panoramica di 28 metri, composta da 20 cabine colorate nei toni del rosa e del fucsia. Questo evento si inserisce nel progetto Tra Palco e Città, un’iniziativa di Rai Pubblicità che valorizza il territorio sanremese, offrendo un’opportunità unica di immergersi nell’atmosfera del Festival in modo interattivo. Inoltre, dal 9 al 16 febbraio, Veralab aprirà un temporary store in corso Matteotti, dove i visitatori potranno scoprire i prodotti più amati del brand e le ultime novità. Gli acquisti in store daranno diritto a una tote bag in edizione limitata e a uno sconto esclusivo, oltre a garantire l’accesso prioritario alla Beauty Wheel.