
C’è spazio per cavalcare il salutismo anche con un prodotto indulgent per antonomasia, come il cioccolato. Si fa interprete di questa ennesima declinazione free from LCL Italia, giovane azienda nata a Popoli, in provincia di Pescara nel 2015 e fondata da Lorenzo La Civita, trentenne. Ha dato origine a un prodotto senza zuccheri aggiunti, perfetto per golosi, sportivi, persone attente al benessere e a mantenere la linea. Di qui il brand Origine, coniato nel 2015, anche se l’azienda nasce come co-packer per la produzione stagionale di uova di cioccolato e cioccolato per diverse onlus, e oggi produce anche per la marca industriale e la mdd. “La ricetta sfrutta dolcificanti naturali come l’eritritolo (presente in alcuni frutti e verdure, che apporta zero calorie, ndr) e l’inulina (un oligosaccaride, una fibra solubile con funzione prebiotica, presente, per esempio nella cicoria e negli asparagi, ndr) in sostituzione dei comuni zuccheri. Nel nostro futuro vediamo una community di amanti del cioccolato artigianale senza zuccheri aggiunti con cui interagire -spiega il founder Lorenzo La Civita-. La nostra filosofia è sempre stata quella di creare un prodotto salutare, utilizzando ingredienti genuini, di implementare sempre più soluzioni eco-sostenibili, per esempio utilizziamo da sempre packaging eco-friendly”. L’affinamento della ricetta nasce durante la pandemia, in un momento di grande difficoltà e attenzione alla salute. Lo studio ha portato a focalizzarsi sulle materie prime innovative e sui dolcificanti naturali. E dopo un paio d’anni di prove sono state create le prime due referenze, cioccolato al latte con eritritolo e cioccolato fondente con eritritolo, che dal 2020 sono presenti in alcune catene retail. Sono state poi proposte al mercato anche le creme spalmabili e i nocciolati senza zuccheri aggiunti. “Le nostre ricette sono richieste conto terzi, anche se puntiamo molto sul nostro brand Origine. Collaboriamo con numerose e importanti fondazioni ed enti di ricerca da tanti anni”.